Biologia e Biologia molecolare | |||||||||
Applied Biology and Molecular Biology | |||||||||
Anno accademico 2017/2018 | |||||||||
Codice attività didattica SCH0766 | |||||||||
Docenti Prof. Adriano Ceccarelli (Docente Responsabile del Corso Integrato) Dr. Barbara PERGOLIZZI (Docente Titolare dell'insegnamento) Prof. Ferdinando DI CUNTO (Docente Titolare dell'insegnamento) | |||||||||
Corso di studio [f007-c502] laurea a ciclo unico in odontoiatria e protesi dentaria - a torino | |||||||||
Anno 1° anno | |||||||||
Periodo didattico Primo semestre | |||||||||
Tipologia Di base | |||||||||
Crediti/Valenza 9 | |||||||||
SSD attività didattica BIO/11 - biologia molecolare BIO/13 - biologia applicata | |||||||||
Erogazione Tradizionale | |||||||||
Lingua Italiano | |||||||||
Frequenza Obbligatoria | |||||||||
Tipologia esame Scritto ed Orale | |||||||||
Prerequisiti
Conoscenza delle nozioni basilari sulla struttura della cellula e delle principali macromolecole di interesse biologico | |||||||||
Obiettivi formativi
Lo scopo del corso è quello di fornire allo studente la consapevolezza che le caratteristiche di un metazoo derivano dalla combinazione delle caratteristiche e delle funzioni delle singole cellule che lo compongono, e che qualsiasi patologia a carico di organi o distretti è riconducibile al malfunzionamento di gruppi di cellule che ne fanno parte. | |||||||||
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente, al termine del corso, dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione in merito a:
| |||||||||
Programma
1.1. La cellula come unità 1.2. Proprietà fondamentali delle cellule 1.3. Architettura cellulare 2. Cenni di struttura delle biomolecole 2.1. Generalità 2.2. Lipidi 2.3. Polisaccaridi 2.4. Proteine 2.5. Acidi nucleici 3. Le reazioni chimiche della cellula 3.1. accoppiamento delle reazioni eso- ed endoergoniche 3.2. catalisi, energia di attivazione 3.3. gli enzimi, meccanismi di catalisi enzimatica 4. Il movimento di soluti attraverso alle membrane 4.1. aspetti generali 4.2. classificazione dei tipi di trasporto 4.3. canali ionici e permeasi 4.4. i trasportatori attivi ed i cotrasportatori 4.5. il trasporto di macromolecole 5. L'energia nella cellula 5.1. la conversione di energia 5.2. la sintesi di ATP 5.3. rapporti fra struttura e funzione dei mitocondri 6. L'informazione genetica 6.1. DNA:struttura dei cromosomi, cromatina, complessità del genoma, Tm e curve di riassociazione 6.2. DNA: sintesi, replicazione e riparazione. Le mutazioni genetiche 6.3. RNA: trascrizione e controllo trascrizionale in procarioti. Il Lac Operon 6.4. RNA trascrizione e controllo trascrizionale in eucarioti. I fattori di trascrizione. 6.5. La sintesi proteica 7. Il traffico intracellulare 7.1. Secrezione di proteine in procarioti 7.2. Smistamento di proteine neosintetizzate in eucarioti 8. Il citoscheletro e la motilità 8.1. Microtubuli 8.2. filamenti intermedi 8.3. microfilamenti 8.4. contrazione muscolare 9. La proliferazione cellulare 9.1. il ciclo cellulare 9.2. controllo del ciclo cellulare 9.3. la mitosi 9.4. la meiosi 9.5. cenni di genetica mendeliana 10. La trasduzione del segnale 10.1. Introduzione 10.2. recettori multipasso 10.3. recettori citoplasmatici e nucleari 10.4. recettori tirosino chinasici 11. L'adesione cellulare 11.1. Generalità 11.2. interazioni cellula-cellula 11.2.1. principali tipi di proteine di adesione 11.2.2. modalità particolari di adesione fra cellule 11.3. interazioni cellula matrice 11.3.1. caratteristiche della matrice extracellulare 11.3.2. interazioni fra cellule e proteine della matrice | |||||||||
Modalità di insegnamento
Il corso (9 cfu) prevede 60 ore circa di lezioni frontali tenute dal docente e circa 20 ore di lezioni tenute dagli studenti stessi. Gli studenti suddivisi a gruppi di 4-5, approfondiranno argomenti scelti durante il corso sulla base della rilevanza e della attualità scientifica, facendo uso esclusivo della letteratura scientifica disponibile sulle comuni banche dati (es PubMed). La scelta del materiale, lo sviluppo dell'argomento, e la presentazione finale come lezione frontale sono svolte dagli studenti sotto la supervisione e con l'aiuto del docente. Al termine di questa attività, indispensabile per accedere all'esame finale, a ciascun gruppo viene attribuito un coefficiente di moltiplicazione del voto dell'esame finale sulla base delle capacità dimostrate nella identificazioni delle fonti, rielaborazione dell'argomento, e chiarezza espositiva finale. | |||||||||
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il programma d’esame coincide con il programma del corso. L'apprendimento viene verificato alla fine del semestre di lezioni con un esame scritto comprendente diverse tipologie di domande:
Il totale (in 102/90) viene rapportato ad un voto in 30/30, in modo che sia possibile ottenere un punteggio pieno anche in presenza di un limitato numero di errori. Se sufficiente, il voto conseguito allo scritto viene rimesso in discussione durante l'esame orale, oppure accettato e registrato qualora ritenuto soddisfacente sia da parte dello studente sia da parte del docente. | |||||||||
Testi consigliati e bibliografiaGli studenti sono aiutati nella preparazione dalla disponibilità del materiale sotto forma di sito web mantenuto dal docente, e sul quale sono forniti riferimenti bibliografici per la letteratura scientifica. ALBERTS Bruce , BRAY Dennis , HOPKIN Karen , JOHNSON Alexander , LEWIS Julian, RAFF Martin , ROBERTS Keith , WALTER Peter BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA Ed. 2013 Zanichelli ALBERTS Bruce , BRAY Dennis , HOPKIN Karen , JOHNSON Alexander , LEWIS Julian, RAFF Martin , ROBERTS Keith , WALTER Peter L'ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA Ed Zanichelli 2015 Becker IL MONDO DELLA CELLULA Pearson Ed. 8 Edizione 2012 | |||||||||
Moduli didattici
| |||||||||
Orario lezioni
Lezioni: dal 19/10/2015 al 29/01/2016 | |||||||||