Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Anatomia patologica

Oggetto:

Pathological anatomy

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
MED0162
Docente
Prof. Paola CASSONI (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Corso di studi
[f007-c502] laurea a ciclo unico in odontoiatria e protesi dentaria - a torino
Anno
3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
MED/08 - anatomia patologica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Scopo dell'insegnamento è fornire la conoscenza delle alterazioni strutturali/tissutali indotte dalle malattie in organi, cellule e molecole sulla base delle quali impostare la diagnosi, valutare l'eziologia, la patogenesi, la prognosi e la scelta delle opzioni terapeutiche. A tale scopo, con un approccio forte mente anatomo‐clinico, nelle lezioni viene effettuata la trattazione sistematica delle basi patologiche delle malattie del sistema cardiovascolare, respiratorio, nervoso centrale e periferico, dell’apparato digerente, deI distretto testa‐collo, dell’apparato genitale femminile e della ghiandola mammaria, dell'osso e dei tessuti molli, dell'apparato uro‐genitale maschile, del rene, degli organi endocrini. In modo dedicato, nel secondo semestre, si analizzeranno le patologie specifiche del cavo orale, basandosi (analogamente a quanto fatto nel primo semestre) su una trattazione integrata delle caratteristiche anatomo‐clinice delle stesse. Lo studente apprenderà la funzione dell'Anatomia Patologica nella moderna medicina clinica, le applicazioni diagnostiche delle tecniche attualmente in uso nella disciplina, inclusa la citologia, l'immunoistochimica, la biologia molecolare e le ricadute terapeutiche della diagnosi.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente al termine delle lezioni dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione in merito a:

  • i criteri classificativi e la nomenclatura delle malattie;
  • l'eziologia, le basi molecolari e fisio‐patologiche, i quadri anatomo‐patologici delle principali entità anatomo¬cliniche;
  • nozioni di base sulla presentazione clinica, la storia naturale, le complicanze e le terapie delle principali entità anatomo‐cliniche;
  • la diagnosi differenziale dei principali quadri patologici d'organo e la scelta di appropriate strategie diagnostiche.

Lo studente inoltre, applicando la conoscenza e la comprensione acquisite con questo insegnamento e integrandole con quelle derivategli da altri insegnamenti, dovrà essere in grado di:

  • porre appropriate indicazioni all'esecuzione di un esame cito‐istologico e di esema estemporaneo intraoperatorio;
  • richiedere ed interpretare un referto cito‐istologico;
  • interagire in modo corretto con colleghi di altre discipline in relazione a contesti clinico‐patologici specifici;
  • impostare un corretto approccio diagnostico dei principali quadri patologici d'organo;
  • individuare i problemi connessi al decorso clinico ed alle complicanze delle varie malattie;
  • capire le implicazioni cliniche di una diagnosi istologica, con particolare riferimento alle ricadute sulle scelte terapeutiche in ambito oncologico.
Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento, diviso in due semestri, si articola in 90 ore di didattica frontale, che prevedono una forte componente interattiva tra docente e studenti.
Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'apprendimento viene verificato in due tempi:
a. alla fine delle lezioni del primo semestre con un esonero scritto di 31 domande, in parte a scelta multipla ed in parte aperte, che vertono sui temi dell'anatomia patologica sistemica trattati, escludendo quindi le tematiche inerenti l'anatomia patologica specifica del cavo orale e del distretto testa collo. A ogni domanda esatta viene attribuito il punteggio di 1, ad ogni domanda non risposta o errata di O.
In caso di mancato superamento dell'esonero lo studente verrà esaminato sullo stesso programma e con la stessa modalità unitamente alla parte b (vedi sotto), in un’unica seduta d'esame.
b. al termine delle lezioni del secondo semestre vi è una prova scritta con le stesse caratteristiche dalla precedente, ma con quesiti inerenti le tematiche specifiche delle patologie del cavo orale e del distretto testa collo.
Il voto complessivo dell’esame è costituito dalla media aritmetica delle due prove.
Lo studente può richiedere di sostenere un approfondimento orale aggiuntivo facoltativo a ciascuna delle prove, la cui votazione andrà a fare media con il voto dello scritto.
Oggetto:

Programma

ISTITUZIONI DI ANATOMIA PATOLOGICA: Percorsi diagnostici in anatomia patologia Principali metodologie diagnostiche e tecniche ancillari (immunoistochimica, biologia molecolare e citogenetica) nel laboratorio di anatomia patologica: principi tecnici di base e principali settori applicativi. PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE: Ipertensione arteriosclerosi; Infarto del miocardio; Cardiopatie congenite; Pericarditi‐Endocarditi PATOLOGIA DELL’APPARATO DIGERENTE: Esofagiti: tumori esofago e cardias; Gastriti; Malassorbimento. Malattie infiammatorie intestino; Pancreatiti. Tumori del pancreas; Tumori dell'intestino; Epatiti. Cirrosi. Tumori del fegato. PATOLOGIA DELL’APPARATO GENITALE FEMMINILE: Patologia cervicale e vulvare; Patologia del corpo uterino e dell'ovaio; Disordini placentari e della gravidanza; Patologia mammaria neoplastica e non neoplastica PATOLOGIA NEFRO¬UROLOGICA: Malformazioni del rene e delle vie urinarie; malattie cistiche renali; urolitiasi e uropatia ostruttiva; Patologia tubulo‐interstiziale vascolare e sistemica renale; Patologia tubulo‐interstiziale, infezioni rene e vie urinarie; Patologia glomerulare; Patologia della prostata e del testicolo; Tumori del rene e delle vie urinarie PATOLOGIA DELL'APPARATO RESPIRATORIO: Tumori della regione testa‐collo; Disordini acuti e infettivi del polmone; Patologia ostruttiva polmonare; Patologia restrittiva polmonare; Neoplasie polmonari; Patologia pleurica PATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO: Tumori benigni del sistema nervoso centrale periferico; Tumori maligni del sistema nervoso centrale e periferico; Patologia vascolare del SNC; Patologia infettiva e disordini degenerativi del sistema nervoso centrale e periferico MISCELLANEA: Tumori cutanei; Tumori dei tessuti molli e del sistema osteoarticolare scheletrico; Tumori neuroendocrini (pancreas, ipofisi, paratiroidi, MEN I)

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Agli studenti viene fornito il materiale utilizzato per le lezioni (slides) prima delle stesse. Tale materiale funge da supporto e guida allo studio e alla preparazione all'esame. 
Testi di riferimento: Rubin, Anatomia Patologica, Piccin; Robbins, Basi patologiche delle malattie.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì9:00 - 11:00Aula 2 Dental School
Mercoledì11:00 - 13:00Aula 2 Dental School
Lezioni: dal 08/10/2015 al 28/01/2016

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 11/09/2015 09:13
Non cliccare qui!