Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Parodontologia I

Oggetto:

Periodontology I

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
MED3477
Docenti
Prof. Mario AIMETTI (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Dott. Federica ROMANO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c502] laurea a ciclo unico in odontoiatria e protesi dentaria - a torino
Anno
4° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
7
SSD dell'attività didattica
MED/28 - malattie odontostomatologiche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed Orale
Prerequisiti
Conoscenza dell’anatomia del cavo orale e delle strutture annesse. Basi di microbiologia orale, istologia, fisiologia e medicina interna sono necessarie per la comprensione del programma di insegnamento.
Propedeutico a
Parodontologia II
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Scopo del corso è fornire allo studente le nozioni eziopatogenetiche e le basi concettuali per la comprensione ed il corretto inquadramento diagnostico delle malattie parodontali indotte dalla placca batterica.  Il corso prevede la trattazione degli aspetti anatomici, microbiologici e clinici associati alla salute parodontale, alla gengivite ed alle diverse forme di parodontite. Saranno trattati i principali meccanismi infiammatori ed immunitari che sono alla base dell’insorgenza di tali patologie con particolare attenzione al ruolo della suscettibilità dell’ospite all’azione dei batteri parodontopatogeni. Sarà data anche particolare enfasi al ruolo della genetica e degli stili di vita. Lo studente apprenderà sulla base dell’evidence based medicine gli aspetti biologici alla base delle interazioni tra parodontite e patologie sistemiche. 

Durante il tirocinio preclinico del secondo semestre lo studente apprenderà a rilevare i parametri clinici parodontali per una corretta diagnosi. Inoltre, imparerà le corrette posizioni di lavoro ed acquisirà le basi teoriche e pratiche per eseguire correttamente la motivazione ed istruzione del paziente alle manovre di igiene orale e la strumentazione manuale ed ultrasonica sopra e sottogengivale.

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente, al termine delle lezioni frontali dovrà:

  • Essere familiare con le caratteristiche anatomiche macro e microscopiche e gli aspetti funzionali del parodonto.  
  • Avere un’approfondita conoscenza del ruolo della placca batterica, delle patologie sistemiche e dei fattori locali nell’eziologia delle malattie parodontali.
  • Avere un’approfondita conoscenza del ruolo dei batteri nella patogenesi della distruzione dei tessuti parodontali.
  • Avere compreso gli aspetti istopatologici della patogenesi della malattia parodontale ed il ruolo dei meccanismi infiammatori ed immunitari.
  • Avere un’approfondita conoscenza degli aspetti clinici e microbiologici delle forme acute e croniche di gengivite, dei fattori eziologici di tali processi infiammatori e della loro diagnosi differenziale.
  • Conoscere il ruolo dell’assunzione di farmaci nello sviluppo dell’aumento di volume gengivale ed averne compreso i cambiamenti patologici associati.
  • Avere un’approfondita conoscenza degli aspetti clinici, microbiologici e diagnostici della parodontite cronica, aggressiva e necrotizzante e della diagnosi differenziale di tali patologie.
  • Essere in grado di riconoscere le varie forme di malattia parodontale e di formulare una diagnosi corretta.
  • Avere compreso il ruolo della malattia parodontale nell’insorgenza delle patologie sistemiche.

 

Lo studente al termine del tirocinio preclinico dovrà:

  • Essere familiare con le tecniche e gli ausili di igiene orale.
  • Avere appreso le posizioni di lavoro.
  • Essere in grado di registrare i parametri clinici parodontali.
  • Sapere identificare strumentario e materiale appropriati alle diverse fasi della strumentazione non chirurgica.
  • Sapere eseguire le tecniche di affilatura e di strumentazione parodontale sopra e sottogengivale su manichino mediante strumentario manuale ed ultrasonico.
  • Essere in grado di organizzare il proprio campo di lavoro.
Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento si articola in 50 ore di didattica frontale (primo e secondo semestre) e in 20 ore di esercitazioni precliniche (secondo semestre). 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’apprendimento sarà verificato al termine dell’insegnamento con una prova scritta ed una prova pratica su manichino. E’ obbligatorio sostenere entrambe le prove nello stesso appello. L’esame scritto è basato sul libro di testo indicato e sul contenuto delle lezioni. Prevede 40 domande a scelta multipla (5 risposte di cui 1 corretta) temporizzate. E’ necessario rispondere ad almeno 30 domande. La votazione minima per superare l’esame è 18/40. Con una votazione minore di 5/40 lo studente non può presentarsi all’appello successivo della stessa sessione d’esame, ma entro la decima domanda d’esame ha la possibilità di ritirarsi ed annullare la prova. Segue una prova pratica per verificare le conoscenze teoriche e pratiche relative a posizioni di lavoro, motivazione e istruzioni alle manovre di igiene orale, compilazione della cartella parodontale, affilatura dello strumentario, tecniche di detartrasi e levigatura radicolare. Il voto finale dell’esame è costituito da una media di entrambe le prove.  Nel caso in cui lo studente non le superasse entrambe nello stesso appello, dovrà ripetere solo la prova che non ha superato.   

Oggetto:

Programma

Lezioni frontali:

Gengiva, legamento parodontale, cemento radicolare, osso alveolare, mucosa alveolare: anatomia macroscopica e microscopica, innervazione, vascolarizzazione, sistema linfatico.

L’ampiezza biologica. Elementi di fisiologia dei tessuti parodontali.

Epidemiologia delle malattie parodontali. Studi osservazionali e misure di associazione. Gli indici parodontali e loro analisi critica. Indicatori, fattori e marker di rischio. Prevalenza ed incidenza delle malattie parodontali.

L’ecosistema del cavo orale e dento-parodontale.

La placca batterica come biofilm. Definizione, classificazione, composizione e struttura della placca sopra e sottogengivale.

Ecologia della placca: metabolismo batterico, interrelazioni batteriche, attività enzimatiche, endotossine. I batteri parodontopatogeni ed i loro meccanismi di virulenza. Prerequisiti necessari per insorgenza e progressione della malattia parodontale.

Flora batterica associata alle diverse forme cliniche di malattia parodontale. Tartaro sopra e sottogengivale.

Patogenesi della malattia parodontale. Risposta infiammatoria ed immunitaria dell’ospite.

Istopatologia della lesioni parodontali. Meccanismi di distruzione dei tessuti parodontali.

Modello multifattoriale della malattia parodontale: fattori di rischio modificabili e non modificabili. Ruolo della genetica. Ruolo dei fattori ambientali, acquisiti e comportamentali.

Classificazione delle malattie parodontali.

Gengiviti da placca batterica. Patologie gengivali infiammatorie modificate da fattori locali, sistemici e farmaci.

Parodontite cronica, parodontite aggressiva e forme necrotizzanti: eziopatogenesi, microbiologia, istopatologia, aspetti clinici e diagnosi.

Il trauma occlusale e la malattia parodontale indotta dalla placca.

La patologia parodontale come rischio di patologia sistemica (Periomedicine).

 

Esercitazioni precliniche:

Durante il ciclo di esercitazioni precliniche del secondo semestre saranno approfondite la semeiotica parodontale, la compilazione della cartella parodontale, le tecniche di motivazione e istruzione alle manovre d’igiene orale domiciliare (mezzi meccanici e chimici), le posizioni di lavoro, il polishing, le metodiche di utilizzo dello strumentario ultrasonico e manuale (curette di Gracey) per la corretta esecuzione della terapia non chirurgica sopra e sottogengivale. Inoltre, durante le esercitazioni sarà dato ampio spazio alle tecniche di affilatura dello strumentario. Le esercitazioni saranno svolte su manichino.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

J. Lindhe, N.P. Lang, T. Karring

“Parodontologia Clinica e Implantologia Orale”.  Volume I. Quinta edizione

Edizioni Edi-ermes

 



Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 23/07/2015 16:49
Non cliccare qui!