Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Patologia speciale odontostomatologica

Oggetto:

Oral Medicine and Special Needs Dentistry.

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
MED0270A
Docenti
Roberto BROCCOLETTI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Paolo Giacomo ARDUINO (Docente di supporto all'attività didattica integrativa)
Insegnamento integrato
Corso di studi
[f007-c502] laurea a ciclo unico in odontoiatria e protesi dentaria - a torino
Anno
3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
MED/28 - malattie odontostomatologiche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed Orale
Prerequisiti

Conoscere l’anatomia macroscopica e microscopica del cavo orale e delle strutture annesse. Sapere interpretare segni clinici, e analisi di laboratorio, di patologie sistemiche collegate a malattie del cavo orale. Cenni di microbiologia, farmacologia, medicina interna, fisiologia e fisiopatologia umana sono necessari per la comprensione del materiale d’insegnamento.


Knowing the macroscopic and microscopic anatomy of the oral cavity and associated structures. Knowing how to understand clinical signs, laboratory analysis, and systemic diseases related to oral disease. Microbiology nods, pharmacology, internal medicine, human physiology and pathophysiology are necessary for the understanding of the teaching material.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Scopo del corso è quello di fornire allo studente la conoscenza delle malattie della mucosa orale, dei tessuti molli annessi, delle ghiandole salivari e delle ossa mascellari. Il corso prevede la trattazione dei principali processi biologici e molecolari che sono alla base dell’insorgenza delle malattie integrando lo studio fisiopatologico e patologico con la metodologia clinica. Durante il semestre d’insegnamento lo studente imparerà a eseguire un esame orale del paziente e a rilevare una corretta anamnesi; sarà insegnato come riconoscere condizioni diverse dalla normalità, descrivere le lesioni elementari o caratteristiche, seguendo il corretto ragionamento che consente di richiedere procedure diagnostiche complementari o saper inviare ad altra competenza quando necessario. Lo studente apprenderà la conoscenza delle malattie orali e dei farmaci direttamente e indirettamente correlati con la terapia delle stesse, comprendendo inoltre le implicazioni della terapia farmacologica di malattie sistemiche riguardanti le terapie odontoiatriche. S’insegneranno le appropriate terapie, mediche e chirurgiche, che sono comunemente adottate in medicina orale, imparando inoltre a riconoscere e gestire correttamente manifestazioni orali di malattie sistemiche o psichiatriche, valutando la salute generale del paziente e le relazioni fra altre malattie sistemiche e affezioni proprie del cavo orale.

The aim of the course is to provide students with the knowledge of oral mucosal diseases, of the annexed soft tissues, salivary glands and jawbones. The course includes the discussion of the main biological and molecular processes that underlie the onset of diseases by integrating the pathophysiological and pathological study with the clinical methodology. During the teaching semester, the student will learn to perform a patient's oral examination and to detail a proper medical history; it will be taught how to recognize conditions different from the normal, describing the elementary lesions or characteristics, following the correct reasoning that allows you to request additional diagnostic procedures or know how to send to other medical specialities when needed. The student will learn the oral medicine and medications related, also comprising the drug therapy implications of systemic diseases related to oral health care. The student will learn appropriate therapies, medical and surgical, which are commonly adopted in oral medicine, also learning to recognize and properly handle the oral manifestations of systemic or psychiatric diseases, assessing the overall health of the patient and the relationship between their disease and other systemic diseases of the oral cavity.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente, al termine del corso, dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione in merito a:

• criteri classificativi e nomenclatura delle malattie ad insorgenza orale, mucosa e ossea, con la descrizione dettagliata di ogni singolo processo morboso;

• diagnosi differenziale dei principali quadri patologici e scelta di appropriate strategie diagnostiche e terapeutiche;

• attività di screening e di diagnosi precoce delle malattie orali, compreso il cancro orale;

• sviluppo di un approccio al caso clinico di tipo interdisciplinare, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro del gruppo degli operatori sanitari.

Lo studente inoltre, applicando la conoscenza e la comprensione acquisite in altri moduli del CdL ed in altri insegnamenti, dovrà essere in grado di:

• descrivere dal punto di vista microbiologico, anatomopatologico e internistico le varie affezioni del cavo orale;

• richiedere ed interpretare un referto cito-istologico e di immunofluorescenza;

• impostare un corretto approccio diagnostico dei principali quadri sistemici che possono presentarsi come interessamento orale;

• individuare i problemi connessi al decorso clinico ed alle complicanze delle varie malattie, ed alle complicanze delle terapia farmacologiche più comuni.

The student, at the end of the course, will have to demonstrate knowledge and understanding about:

• classification criteria and classification of oral-onset disease, mucosal and bone, with detailed descriptions of each disease process;

• differential diagnosis of major pathologies and choice of appropriate diagnostic and therapeutic strategies;

• screening activities and early detection of oral diseases, including oral cancer;

• development of an approach to the clinical case of interdisciplinary, even and especially in collaboration with other health-care team figures, deepening their knowledge of the rules and dynamics that characterize the work of the group of health professionals.

The student also, by applying the knowledge and understanding gained in other modules of the CdL and in other teachings, will be able to:

• describe the microbiological point of view, internal medicine and various pathological disorders of the oral cavity;

• apply and interpret a report cyto-histological and immunofluorescence;

• set a correct diagnostic approach to the main systemic frameworks that can stand as oral involvement;

• identify the problems related to the clinical course and complications of various diseases, and complications of the most common drug therapy.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso prevede sessanta ore circa di lezioni frontali e la partecipazione a due mattine di frequenza obbligatoria del reparto di medicina e patologia orale.

The course includes approximately sixty hours of lectures and participation in two frequency mornings compulsory in the oral medicine unit. 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il programma d’esame coincide con il programma del corso.

L'apprendimento viene verificato alla fine del semestre di lezioni con un primo esonero scritto di 40 domande, a scelta multipla (5 risposte_1 corretta) e temporizzate, per cui lo studente deve conseguire una votazione minima di 18/40; il superamento dell’esame scritto permette di accedere all’esame orale. Con una votazione minore di 5/40 lo studente non può presentarsi all’appello successivo, ma entro la decima domanda d’esame ha la possibilità di ritirarsi dall’aula ed annullare la prova, senza conseguenze sull’esonero successivo.

La prova orale è basata su un colloquio con almeno due dei docenti dell’insegnamento. Ogni docente valuterà la preparazione del candidato sottoponendogli/le almeno 2 (fino ad un massimo di 4) domande sul programma svolto. Il voto finale dell’esame è costituito solo dal risultato della prova orale (espresso in trentesimi). L'esame orale si svolge contestualmente all'esame del modulo di radiologia ed il voto finale è dato dalla media ponderata dei due moduli.

The program examination coincides with the syllabus provided (all the power point lectures available).

Learning is verified at the end of the lessons’ semester with a first written waiver of 40 questions, multiple choice (5 answer_1 correct) and timed; student must achieve a minimum grade of 18/40. The written exam provides access to the oral examination. With a smaller vote of 5/40, the student cannot participate in the following session; but by the 10th question of the exam, students have the option to withdraw from the classroom and cancel the test, without any consequences.

The oral examination is based on an interview with at least two of the teaching faculty. Each teacher will evaluate the candidate's knowledge by sending it / the at least two (up to a maximum of 4) questions on the program. The final grade is made only by the result of the oral examination (out of thirty). The oral examination is held simultaneously (in the same day) to the radiology module, and the final grade will be the weighted average of the 2 modules.

Oggetto:

Programma

Semeiotica oro-maxillo-facciale: ispezione del cavo orale e degli organi annessi; anatomia normale e comuni varianti; lesioni elementari della mucosa orale; ispezione del collo e delle salivari maggiori; diagnostica strumentale.

Malattie metaboliche e genetiche dei mascellari: malattia di Paget, iperparatiroidismo e ipertiroidismo, acromegalia, anomalie genetiche delle ossa mascellari.

Tumori Odontogeni: ameloblastoma, tumore squamoso odontogeno, tumore calcificante epiteliale odontogeno, tumore odontogeno a cellule chiare, tumori odontogeni misti, tumore adenomatoide odontogeno, cisti calcificante odontogena, fibroma odontogeno centrale e periferico, mixoma odontogeno, cementoblastoma, ameloblastoma maligno, carcinoma ameloblastico, carcinoma intraosseo primitivo, alterazioni maligne delle cisti odontogene, fibrosarcoma ameloblastico, carcinosarcoma odontogeno.

Tumori non odontogeni dei mascellari: osteoma, osteoblastoma, condroma, emangioma intraosseo, fibroma ossificante, displasia Fibrosa, granuloma gigantocellulare centrale, istiocitosi idiopatica, osteosarcoma, condrosarcoma, sarcoma di Ewing, linfoma di Burkitt, linfomi ossei, plasmocitoma solitario, mieloma multiplo, metastasi ossee.

Alterazioni disembriogenetiche della mucosa orale e glossiti.

Malattie microbiche della mucosa orale; infezioni virali (virus erpetici, coxackie, virus del papilloma umano), infezioni batteriche e candidosi.

AIDS e sue manifestazioni orali.

Malattie della mucosa orale a genesi immune: stomatiti aftose,  lichen planus orale, eritema multiforme, pemfigoidi, pemfigo, lupus eritematoso.

Gengiviti non placca-dipendenti.

Aumenti di volume gengivale: emangiomi, parulide, granuloma periferico gigantocellulare, esostosi, cisti gengivale, epulidi, iperplasia gengivale da farmaci

Granulomatosi Orofacciali.

Terapia delle malattie della mucosa orale: terapia sistemica, terapia topica, effetti collaterali e complicanze; terapie chirurgiche (biopsia).

Stomatopirosi e glossopirosi.

Lesioni pigmentate della mucosa orale.

Cure odontoiatriche in pazienti a rischio: cardiopatie e vasculopatie, epatiti e cirrosi, insufficienza renale e dialisi, immunodepressi, immunosoppressi e trapiantati, oncologici; broncopneumopatia cronica ostruttiva; diatesi allergica.

Patologie delle ghiandole salivari: scialoadeniti, mucocele, ranula, scialolitiasi, scialometaplasia necrotizzante, sindrome di Sjogren, tumori delle ghiandole salivari.

Elementi di patologia neoplastica del cavo orale: interventi di prevenzione; precancerosi e cancro orale.

Oral and maxillo-facial semiotics: inspection of the oral cavity and associated structures; normal and common anatomical variants; elementary lesions of the oral mucosa; inspection of the neck and salivary glands; diagnostic imaging.

Metabolic and genetic disorders of the jaws: Paget's disease, hyperparathyroidism and hyperthyroidism, acromegaly, genetic abnormalities of the jaws.

Odontogenic tumors: ameloblastoma, squamous odontogenic tumor, calcifying epithelial odontogenic tumor, odontogenic cancer clear cell, mixed odontogenic tumors, adenomatoid odontogenic tumor, calcifying odontogenic cysts, fibroid central and peripheral odontogenic, odontogenic myxoma, cementoblastoma, malignant ameloblastoma, ameloblastic carcinoma, intraosseous primitive, malignant change of odontogenic cysts, fibrosarcoma ameloblastic, odontogenic carcinosarcoma.

Odontogenic tumors of the jaws: osteoma, osteoblastoma, chondroma, hemangioma intraosseous, ossifying fibroma, Fibrous dysplasia, central giant cell granuloma, idiopathic histiocytosis, osteosarcoma, chondrosarcoma, Ewing's sarcoma, Burkitt's lymphoma, bone lymphoma, solitary plasmacytoma, multiple myeloma, metastatic bone.

Dysembryogenetic alterations of the oral mucosa and glossitis.

Microbial diseases of the oral cavity; viral infections (herpes viruses, coxackie, human papilloma virus), bacterial infections and candidiasis.

AIDS and its oral manifestations.

Diseases of the oral mucosa of immune genesis: aphthous stomatitis, oral lichen planus, erythema multiforme, pemphigoid, pemphigus, lupus erythematosus.

Gingivitis not plaque-related.

Gingival volume increases: hemangiomas, parulide, peripheral giant cell granuloma, exostosis, gingival cyst, epulis, gingival hyperplasia due to medications.

Orofacial granulomatosis.

Therapy of the oral mucosal diseases: systemic therapy, topical therapy, side effects and complications; surgical therapies (oral biopsy).

Tongue and oral burning sensations.

Pigmented lesions of the oral mucosa.

Dental care in special needs or at-risk patients: heart disease and vascular disease, hepatitis and cirrhosis, kidney failure and dialysis, immunosuppression, and immunosuppressed transplant recipients, cancer; chronic obstructive pulmonary disease; allergic diathesis.

Diseases of the salivary glands: sialadenitis, mucocele, ranula, scialolitiasi, necrotizing sialometaplasia, Sjogren's syndrome, salivary gland tumors.

Elements of oral malignancy: prevention; precancerous lesions and oral cancer.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Agli studenti viene fornito il materiale utilizzato per le lezioni (slides di power-point in formato .pdf in bianco e nero) prima delle stesse o durante se si devono ampliare alcuni argomenti trattati. Tale materiale funge da supporto e guida allo studio, ed alla preparazione dell'esame.

Testi di riferimento:

-Arduino P, Broccoletti R, Carbone M. “Testo atlante di patologia gengivale non placca correlata. Valutazioni cliniche e protocolli operativi”, Edizioni Martina Bologna, 2014.

-Ficarra G. “Manuale di patologia e medicina orale”, McGraw-Hill Milano, 2001.

-Gandolfo S, Scully C, Carrozzo M. “Oral Medicine”, Churchill Livingstone Elsevier, 2006.

-Scully C, Cawson RA. “Il trattamento odontoiatrico nei pazienti affetti da malattie sistemiche”, Antonio Delfino Editore, 2000.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Martedì10:00 - 13:00Aula Magna Dental School
Giovedì10:00 - 13:00Aula 5 Dental School

Lezioni: dal 03/03/2015 al 28/05/2015

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/06/2016 09:33
Location: https://odontoiatria.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!