Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Ortognatodonzia I

Oggetto:

Orthognatodontics I

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
MED3476A
Docente
Prof. Maria Grazia Piancino (Docente Titolare dell'insegnamento)
Insegnamento integrato
Corso di studi
[f007-c502] laurea a ciclo unico in odontoiatria e protesi dentaria - a torino
Anno
4° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
3
SSD dell'attività didattica
MED/28 - malattie odontostomatologiche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed Orale
Prerequisiti
Conoscenza delle materie mediche di base: anatomia e istologia, fisica, fisiologia, chimica e biochimica, biologia, genetica, patologia generale e clinica, medicina interna, pediatria e auxologia, neurologia, otorinolaringoiatria, ortopedia, radiologia, farmacologia. L’ortognatodonzia riguarda sia soggetti in crescita che soggetti adulti. Per comprendere l’insegnamento nella sua completezza, soprattutto dal punto di vista diagnostico, sono necessarie le conoscenze di base della fisiopatologia dell’accrescimento e dello sviluppo psico-fisico dell’età evolutiva. Inoltre, è consigliabile lo studio generale delle alterazioni genetiche e congenite che possono influire direttamente e/o indirettamente sulla funzione dell’apparato stomatognatico. Inoltre, la conoscenza delle malattie sistemiche è altrettanto importante per comprendere le conseguenze sulla funzione e sullo sviluppo dell’apparato stomatognatico.
Essendo l’anamnesi ed il bilancio diagnostico fondamentali per la pianificazione della terapia ortognatodontica di successo, questi due argomenti verranno sviluppati durante l’insegnamento dando per scontato che lo studente sia in grado capire il linguaggio e sia a conoscenza della fisiologia e della patologia di base.
Altro argomento di importanza è la conoscenza dei principi fisico-matematici di base, essendo parte dell’insegnamento dedicato alla comprensione della struttura cranica, dell’analisi cefalometrica, della vettorialità delle forze muscolari e dei carichi articolari e delle azioni ed effetti delle apparecchiature ortognatodontiche.

ENGLISH

Knowledge of basic medical subjects: anatomy and histology, physics, physiology, chemistry and biochemistry, biology, genetics, general and clinical pathology, internal medicine, pediatrics and auxology, neurology, otolaryngology, orthopedics, radiology, pharmacology. Orthodontics concerns both growing subjects and adult subjects. To understand the teaching in its entirety, especially from the diagnostic point of view, the basic knowledge of the physiopathology of growth and of the psycho-physical development of the evolutionary age are necessary. Furthermore, the general study of genetic and inborn alterations that may directly and / or indirectly influence the function of the stomatognathic apparatus is recommended. Furthermore, the knowledge of systemic diseases is equally important for understanding the consequences on the function and development of the stomatognathic apparatus.
Since the medical history and diagnostic balance are fundamental for successful orthognatodontic therapy planning, these two topics will be developed during the teaching taking for granted that the student is able to understand the language and is aware of the basic physiology and pathology. .
Another important topic is the knowledge of basic physical-mathematical principles, being part of the teaching dedicated to the understanding of the cranial structure, cephalometric analysis, the vector of muscle forces and joint loads and the actions and effects of orthodontic appliances.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Lo scopo dell'insegnamento è introdurre lo studente alla conoscenza dello sviluppo anatomo-funzionale craniofacciale e dell'occlusione dalla nascita all'età adulta. Essendo la materia molto complessa a causa della variabilità della struttura cranica dell'uomo, si vuole dare allo studente la conoscenza di base necessaria per poter comprendere la letteratura e gli sviluppi scientifici continui dell'argomento, con particolare riguardo alle correlazioni multidisciplinari dello sviluppo cranico con altri distretti del soma. Queste conoscenze consentono lo studio dell'etiopatogenesi delle malocclusioni dentali, dentoalveolari e basali. La conoscenza e l'individuazione dell'etiopatogenesi delle malocclusioni è indispensabile per la formulazione di un bilancio diagnostico corretto e completo che è uno dei più importanti obiettivi formativi di questo insegnamento.

Parallelamente verrà spiegata l'analisi cefalometrica che è un esame diagnostico strumentale fondamentale per individuare l'etiopatogenensi della malocclusione e impostare un piano terapeutico adeguato nel rispetto della biologia e della fisiologia dell'apparato stomatognatico. Per consentire allo studente di acquisire sicurezza nello svolgimento e nella comprensione del tracciato cafalometrico, allo scopo si essere in grado di colloquiare con i colleghi specialisti in ortognatodonzia, l'insegnamento sarà sia teorico che pratico.

Infine, la classificazione dentale e basale delle malocclusioni acquisita nella prima parte dell'insegnamento, verrà correlata alla classificazione delle apparecchiature ortodontiche secondo le loro indicazioni, azioni ed effetti. In questo modo lo studente avrà dei riferimenti per orientarsi sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico e sarà in grado di presentare dei casi semplici secondo le regole ortognatodontiche. Lo studente apprenderà quindi ad impostare un bilancio diagnostico comprendendo il significato clinico dei vari tipi di esame e un piano terapeutico coerente con la diagnosi e correlato dal punto di vista multidisciplinare.

ENGLISH

The aim of the course is to introduce the student to the knowledge of the anatomo-functional craniofacial development and of the occlusion from birth to adulthood. Since the subject is very complex due to the variability of the human cranial structure, the student is given the basic knowledge necessary to understand the literature and the continuous scientific developments of the topic, with particular regard to the multidisciplinary correlations of the cranial development with other soma districts. This knowledge allows the study of the etiopathogenesis of dental, dentoalveolar and basal malocclusions. The knowledge and identification of the etiopathogenesis of malocclusions is essential for the formulation of a correct and complete diagnostic balance that is one of the most important training objectives of this teaching.

At the same time the cephalometric analysis will be explained, which is a fundamental instrumental diagnostic examination to identify the etiopathogenesis of malocclusion and to set up an adequate therapeutic plan in compliance with the biology and physiology of the stomatognathic apparatus. In order to allow the student to gain confidence in carrying out and understanding the cephalometric layout, in order to be able to communicate with colleagues in orthodontics, the teaching will be both theoretical and practical.

Finally, the dental and basal classification of malocclusions acquired in the first part of the teaching will be correlated with the classification of orthodontic devices according to their indications, actions and effects. In this way the student will have references to orientate both from the diagnostic and therapeutic point of view and will be able to present simple cases according to orthodontic rules. The student will then learn to set up a diagnostic report understanding the clinical significance of the various types of examination and a therapeutic plan consistent with the diagnosis and correlated from a multidisciplinary point of view.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di conoscere l'iter diagnostico in ortognatodonzia rappresentato dagli esami essenziali (raccolta anamnestica, esame clinico, cartella clinica, esame fotografico, impronta e modello in gesso, esame del modello in gesso, documentazione radiologica rappresentata da ortopantomografia e teleradiografie, tracciati cefalometrici) e dagli esami mirati ovvero da quegli esami da richiedere in seconda battuta per approfondire aspetti particolari al di fuori della routine ortodontica.

Ovvero dovrà dimostrare di saper impostare un caso clinico dal punto di vista della corretta raccolta e della comprensione della documentazione ortognatodontica dei casi di routine. Inoltre dovrà dimostrare di saper gestire i casi complessi dal punto di vista multidisciplinare con la conoscenza  degli esami strumentali e clinici mirati, necessari al bilancio diagnostico, e di saper interagire con competenza con i colleghi di altre specialità nell'ambito di collaborazioni interdisciplinari sempre più diffuse e necessarie con l'avanzamento della tecnologia e della specializzazione. Un risultato importante dell'apprendimento di questo insegnamento per lo studente, futuro odontoiatra, è saper valutare la preparazione e la capacità diagnostica dell'ortodontista eventuale futuro collaboratore, essendo lui stesso a conoscenza dei concetti di base della materia. Per questo, lo studente acquisirà la capacità di eseguire e interpretare un tracciato cefalometrico secondo le regole internazionali e di comprendere il linguaggio  specialistico della materia. Inoltre, applicando la conoscenza e la comprensione acquisite in altri moduli del corso di laurea ed in altri insegnamenti, sarà in grado di richiedere e interpretare esami strumentali mirati alla diagnosi di patologie particolari genetiche, congenite e acquisite.

Infine avendo spiegato la classificazione delle apparecchiature funzionalizzanti e ortopediche correlata alla classificazione dento-alveolo-basale delle malocclusioni, risulterà logica la comprensione delle indicazioni al loro utilizzo, le azioni e gli effetti. Grazie a questa impostazione basata sulle correlazioni tra diagnosi e mezzo terapeutico, sarà in grado di valutare la validità della scelta dell'apparecchiatura e gli effetti positivi e/o negativi della terapia ortognatodontica intercettiva. Questo risultato dell'apprendimento è di grande importanza per la professionalità futura degli studenti per i quali sarà fondamentale, anche se non lavoreranno direttamente come ortognatodontisti, avere acquisito la capacità di valutare i complessi effetti gnatologici della terapia ortognatodontica, oltre, ovviamente, ai più semplici effetti dentali.

 ENGLISH

At the end of the course the student will have to demonstrate the diagnostic procedure in orthodontics represented by the essential exams (anamnestic collection, clinical examination, clinical record, photographic examination, footprint and plaster model, examination of the plaster model, radiological documentation represented by orthopantomography and teleradiographs, cephalometric traces) and by the targeted exams or by those exams to be requested in the second measure to deepen particular aspects outside the orthodontic routine.

In other words, it must demonstrate that it is able to set up a clinical case from the point of view of the correct collection and understanding of orthodontic documentation of routine cases. He will also have to demonstrate that he is able to manage complex cases from a multidisciplinary point of view with the knowledge of the instrumental and clinical examinations necessary for the diagnostic report, and to know how to interact competently with colleagues from other specialties in the context of increasingly widespread interdisciplinary collaborations. and necessary with the advancement of technology and specialization. An important result of learning this teaching for the student, the future dentist, is knowing how to evaluate the preparation and the diagnostic capacity of the orthodontist, a possible future collaborator, being himself aware of the basic concepts of the subject. For this, the student will acquire the ability to perform and interpret a cephalometric trace according to international rules and to understand the specialized language of the subject. Moreover, applying the knowledge and understanding acquired in other modules of the degree course and in other courses, will be able to request and interpret instrumental examinations aimed at the diagnosis of particular genetic, congenital and acquired pathologies.

Finally, having explained the classification of functionalizing and orthopedic equipment related to the dento-alveol-basal classification of malocclusions, it will be logical to understand the indications for their use, actions and effects. Thanks to this approach based on the correlations between diagnosis and therapeutic means, it will be able to evaluate the validity of the choice of the equipment and the positive and / or negative effects of the interceptive orthognathic therapy. This learning outcomes are of great importance for the future professionalism of the students for whom it will be fundamental, even if they will not work directly as orthodontists, to have acquired the ability to evaluate the complex gnathological effects of orthognathodontic therapy, in addition to the simplest ones dental effects.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso prevede lo svolgimento di 30 ore di lezioni frontale. 

Il corso prevede lo svolgimento di 30 ore di lezione frontale e lo svolgimento pratico dell'acquisizione dei dati diagnostici:

-anamesi

-fotografie

-esecuzione e comprensione dei tracciati cefalometrici

ENGLISH

The course includes 30 hours of lectures.

The course includes 30 hours of lectures and the practical development of the acquisition of diagnostic data:

-anamesi

-photos

- execution and understanding of cephalometric tracks

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il programma d'esame coincide con il programma del corso.

La verifica dell'apprendimento, essendo una specialità clinica, prevede una parte teorica e una pratica.

 La parte teorica consiste in una prova scritta composta da due domande aperte che consentono allo studente di sviluppare i concetti di base e dimostrare proprietà di linguaggio e una conoscenza approfondita dell'argomento; una prova orale. La prova scritta potrà essere discussa all'orale e non prevede una valutazione numerica né l'ammissibilità o meno all'orale. Lo studente ha la possibilità di ritirarsi prima dell'orale senza conseguenze sull'esonero successivo. Lo studente che non si presenta all'orale dovrà ripetere anche la prova scritta.

La parte pratica consiste nella presentazione in power point di due casi trattati con apparecchiatura funzionalizzante e/o ortopedica e di un caso con esami strumentali mirati: lo studente dovrà dimostrare di aver compreso la diagnosi ed il piano terapeutico, di saper esporre il caso esprimendosi con terminologia adeguata e di aver svolto e fotografato personalmente i tracciati cefalometrici.

ENGLISH

The exam program coincides with the course program.

The verification of learning, being a clinical specialty, provides a theoretical and a practical part.

 The theoretical part consists of a written test composed of two open questions that allow the student to develop the basic concepts and demonstrate language properties and a thorough knowledge of the topic; an oral exam. The written test can be discussed in the oral and does not provide a numerical assessment or eligibility or not to the oral. The student has the possibility to withdraw before the oral without consequences on the subsequent exemption. Students who do not present themselves to the oral exam must also repeat the written test.

The practical part consists in the power point presentation of two cases treated with functionalizing and / or orthopedic equipment and a case with targeted instrumental examinations: the student must demonstrate that he has understood the diagnosis and the therapeutic plan, to know how to expose the case expressing himself with appropriate terminology and to have personally taken and photographed the cephalometric tracings.

Oggetto:

Attività di supporto

Si prevede lo svolgimento pratico di tracciati cefalometrici.

ENGLISH

Practical development of cephalometric maps is expected.

Oggetto:

Programma

  • Presentazione del corso. Introduzione allo studio e alla comprensione clinica dell'ortognatodonzia
  • Significato di eugnazia e disgnazia
  • Classificazione delle malocclusioni
  • introduzione all'eziopatogenesi delle malocclusioni
  • L'iter diagnostico in ortognatodonzia: esami essenziali ed esami mirati
  • La raccolta anamnestica 
  • L'esame clinico
  • La cartella clinica
  • L'esame fotografico
  • L'impronta ed il modello in gesso; l'esame del modello in gesso
  • Il check-up radiografico diagnostico ortognatodontico
  • L'ortopantomografia: interpretazione dell'anatomia radiografica
  • Valutazione dello stadio di crescita
  • Esami diagnostici mirati
  • La teleradiografia latero-laterale: interpretazione dell'anatomia radiografica e del tracciato cefalometrico
  • La teleradiografia postero-anteriore: interpretazione dell'anatomia radiografica e del tracciato cefalometrico
  •  Classificazione dentale e basale delle malocclusioni
  •  Comprensione di casi clinici
  •  Terapia intercettiva funzionalizzante e ortopedica. La classificazione delle apparecchiature ortognatodontiche secondo la Scuola di Torino
  • Le azioni e gli effetti della terapia precoce
  • La pianificazione del trattamento ortognatodontico intercettivo
  • Comprensione di casi clinici

ENGLISH

Presentation of the course. Introduction to the study and clinical understanding of orthodontics
Meaning of eugeny and dysnnnality
Classification of malocclusions
introduction to the etiopathogenesis of malocclusions
The diagnostic procedure in orthodontics: essential examinations and targeted examinations
Anamnestic collection
The clinical examination
The medical record
The photographic exam
The imprint and the plaster model; the examination of the plaster model
The orthodontic diagnostic radiographic check-up
Orthopantomography: interpretation of the radiographic anatomy
Evaluation of the growth stage
Targeted diagnostic tests
Latero-lateral teleradiography: interpretation of the radiographic anatomy and the cephalometric trace
Postero-anterior teleradiography: interpretation of the radiographic anatomy and the cephalometric trace
 Dental and basal classification of malocclusions
 Understanding of clinical cases
 Functionalizing and orthopedic interceptive therapy. The classification of orthodontic appliances according to the Turin School
Actions and effects of early therapy
The planning of the intercultural orthognatodontic treatment
Understanding of clinical cases

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Enlow D. Crescita cranio-facciale Cides odonto edizioni internazionali

Slavicek R. "Masticatory Organ, functions and dysfunctions" Gamma Medizinisch-Wissenschaftli-che Fortbildungs - AG 2002.

Tanteri E. Bracco A. Prandi R. Elementi di gnatologia. Volume secondo Edizioni RC

Rice D. Craniofacial sutures.Development, Disease and Treatment. Frontiers of oral biology vol 12 Karger editor Basel Switzerland.

Simoes W. "Jaw Functional Orthopedics. TMD and orofacial pain." Editor TOTA  Ribeirao Preto Sao Paolo Brazil 2013

Understanding Masticatory Function in Unilateral crossbites.
Autore: Piancino MG, Kyrkanides S.Edizione: Prima 2016
Casa editrice: Wiley USA, UK
ISBN: 9781118971871
Url: http://www.wiley.com/go/dentistry

"La funzione masticatoria nei morsi incrociati monolaterali"
Autore: Piancino MG, Kyrkanides S.Edizione: I
Casa editrice: EdiErmes
ISBN: 978-88-7051-631-9
Url: http://www.ediermes.it

Analisi cefalometrica 2D. Ricketts, McNamara, Steiner, Tweed, Jarabak, Giannì
Autore: De Nardi S, Garagiola UEdizione: I
Casa editrice: Casa editrice: Edra-Masson
ISBN: 9788821447396
Url: http://www.odontoiatria33.it



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/07/2019 10:43
Location: https://odontoiatria.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!