- Oggetto:
- Oggetto:
Tirocinio pre-clinico di Medicina orale I
- Oggetto:
Pre-clinical apprenticeship in oral medicine I
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SCH0755B
- Docenti
- Roberto Broccoletti (Tutor per l'attività di Tirocinio )
Paolo Giacomo Arduino (Tutor per l'attività di Tirocinio ) - Corso di studio
- [f007-c502] laurea a ciclo unico in odontoiatria e protesi dentaria - a torino
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- MED/28 - malattie odontostomatologiche
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Prova Pratica
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Medicina orale e principi di farmacologia (SCH0755 )
- Prerequisiti
-
Conoscere l’anatomia macroscopica del cavo orale e delle strutture annesse. Avere le conoscenze di base per effettuare una visita stomatologica alla poltrona. Saper compilare correttamente l’anamnesi del paziente. Saper raccogliere informazioni di base mediche e odontoiatriche. “Sapersi porre” nei confronti di un paziente. Saper colloquiare correttamente con un paziente.
Knowing the anatomy of the oral cavity and associated structures . To have the basic knowledge to make a proper stomatological visit. Knowing how to properly fill out the patient's medical history. Knowing how to gather basic medical and information. "Knowing how to ask" against a patient. Knowing how to properly communicate with a patient. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Scopo del tirocinio preclinico è quello di offrire allo studente la possibilità di imparare a fare una corretta visita delle mucose del cavo orale. Verranno organizzate delle sessioni di esercitazioni (a gruppi di pochi studenti) in cui uno o piu' tutor insegneranno a visitare un paziente. Le esercitazioni si svolgeranno prima in aula con lezioni di ripasso e poi in ambulatorio di patologia orale direttamente tra studenti o su pazienti (sempre sotto la supervisione di personale esperto).
The purpose of the preclinical internship is to offer the student the opportunity to learn how to make a proper examination of the mucous membranes of the oral cavity. There will be sessions of exercises (in groups of a few students) in which one or more tutors will teach to visit a patient. The exercises will take place first in the classroom with lessons of review and then in the clinic of oral pathology directly between students or patients (always under the supervision of experienced staff).
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente, al termine delle esercitazioni, dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione in merito a:
- visita odontostomatologica in medicina orale;
- esame ed ispezione dei linfonodi del collo;
- compilazione di un’accurata anamnesi medica (patologica prossima e remota)
At the end of the exercises, the student must demonstrate knowledge and understanding of:
- dental examination in oral medicine;
- examination and inspection of the lymph nodes of the neck;
- compilation of an accurate medical history (pathological near and remote)- Oggetto:
Programma
Esercitazioni pratiche di visita, raccolta anamnesi e su come seguire personale esperto durante la sua attività.
Practical exercises for visits, anamnesis collection and how to follow an expert person during his activity.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Frequenza ambulatoriale sotto la supervisione di tutor esperti in medicina orale.
Outpatient attendance under the supervision of experienced and well-trained tutors in oral medicine.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Lo studente verrà supervisionato durante una (o più) visita/e alla poltrona.
The student will be supervised during one (or more) visit / s to the dental chair.
- Oggetto:
Attività di supporto
Nessuna
NoneTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Arduino P, Broccoletti R, Carbone M, Carcieri P. “Testo atlante di patologia gengivale non placca correlata. Valutazioni cliniche e protocolli operativi”, 2° edizione. Edizioni Martina Bologna, 2018.
- Ficarra G. “Manuale di patologia e medicina orale”, McGraw-Hill Milano, 2001.
- Gandolfo S, Scully C, Carrozzo M. “Oral Medicine”, Churchill Livingstone Elsevier, 2006.
- Scully C, Cawson RA. “Il trattamento odontoiatrico nei pazienti affetti da malattie sistemiche”, Antonio Delfino Editore, 2000.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/10/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2025 alle ore 23:55
- Oggetto: