- Oggetto:
Chirurgia orale
- Oggetto:
Oral surgery
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SCH0921D
- Docenti
- Alessio Gambino (Docente Titolare dell'insegnamento)
Paolo Giacomo Arduino (Docente Titolare dell'insegnamento)
Tiziana Ruggiero (Docente di supporto all'attività didattica integrativa) - Corso di studio
- [f007-c502] laurea a ciclo unico in odontoiatria e protesi dentaria - a torino
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD attività didattica
- MED/28 - malattie odontostomatologiche
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Scienze chirurgiche operative (SCH0921)
- Prerequisiti
-
Conoscenze di base dell’anatomia e della fisiopatologia della cavità orale e dell'apparato stomatognatico.
Gli insegnamenti appresi nel corso saranno utili durante tutto il corso di studi.Basic knowledge of the human anatomy and pathophysiology of the oral cavity.
The lessons learned in the course will be used throughout the course of study. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Scopo del corso è quello di fornire allo studente la conoscenza della corretta gestione del paziente con malattie sistemiche nel periodo perioperatorio della chirurgia orale. Verranno forniti gli strumenti essenziali per l’inquadramento iniziale delle patologie di interesse per la chirurgia orale. Lo studente imparerà a eseguire un ragionamento clinico con un inquadramento diagnostico suddividendo il paziente secondo delle classi di rischio, sistemico e locale, e conseguentemente ad applicare i relativi protocolli chirurgici per ridurre i rischi di complicanze intra e postoperatorie. Un approccio basato sul razionale delle scelte chirurgiche proposte e sull’insegnamento dei principi essenziali e basilari della chirurgia orale consentirà di comprendere le tecniche chirurgiche avanzate che verranno affrontate negli anni successivi al terzo. Lo studente acquisirà un approccio schematico e dinamico del ragionamento clinico, partendo dalla raccolta dei dati giungendo all’interpretazione del quesito clinico alla luce dell’evoluzione della conoscenza in medicina attraverso il reperimento e l’utilizzo delle informazioni presenti nelle banche dati mediche con la simulazione di casi clinici.The aim of the course is to provide the student with the knowledge of the correct management of the patient with systemic diseases in the perioperative period of oral surgery. The essential tools will be provided for the initial classification of the pathologies of interest for oral surgery. The student will learn to perform a clinical reasoning with a diagnostic framework by dividing the patient according to the systemic and local risk classes, and consequently to apply the relative surgical protocols to reduce the risks of intra and postoperative complications. An approach based on the rationale of the proposed surgical choices and on the teaching of the essential and basic principles of oral surgery will allow us to understand the advanced surgical techniques that will be addressed in the years following the third. The student will acquire a schematic and dynamic approach to clinical reasoning, starting from the collection of data arriving at the interpretation of the clinical question in the light of the evolution of knowledge in medicine through the retrieval and use of the information present in medical databases with simulation of clinical cases.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente, al termine del corso, dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione in merito a: A) criteri classificativi e nomenclatura delle malattie di pertinenza chirurgica con presentazione orale, mucosa e ossea, con la descrizione dettagliata di ogni singolo processo morboso; B) diagnosi differenziale dei principali quadri patologici e scelta di appropriate strategie diagnostiche e terapeutiche; C) interrogazione delle moderne fonti di reperimento delle informazioni mediche e di prescrizione delle indagini strumentali e di laboratorio perioperaratorie ; D) strumentario chirurgico e suo corretto impiego; E) gestione del paziente dal punto di vista tecnico, logistico, morale, etico ed emotivo; F) sviluppo di attitudini al lavoro in equipe con l’organizzazione e la collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria in preparazione di un intervento, durante l’esecuzione di un atto chirurgico e nella gestione postoperatoria del paziente.
Lo studente inoltre, applicando la conoscenza e la comprensione acquisite in altri insegnamenti del corso di studio, dovrà essere in grado di:
• descrivere dal punto di vista farmacologico, anatomopatologico e internistico le varie affezioni del cavo orale;
• impostare un corretto percorso diagnostico dei principali quadri sistemici che possono presentarsi come interessamento orale;
• individuare i problemi connessi al decorso clinico e alle complicanze delle varie malattie, ed alle complicanze delle terapie farmacologiche più comuni;
• sostenere le argomentazioni proposte per risolvere situazioni complesse a problemi prevenibili e prevedibili o a situazioni di emergenza con l’acquisizione di una capacità di formazione di un proprio giudizio autonomo
The student, at the end of the course, will have to demonstrate knowledge and understanding on: A) classification criteria and nomenclature of diseases of surgical relevance with oral presentation, Mucosa and bone, with a detailed description of each individual disease process; B) differential diagnosis of the main pathological conditions and selection of appropriate diagnostic and therapeutic strategies; ) Interrogation of modern sources for obtaining medical information and prescribing perioperative instrumental and laboratory investigations; d) Surgical equipment and its correct use; e) Patient management from the technical point of view, logistic, moral, ethical and emotional; F) development of team work skills with the organization and collaboration with other figures in the health team in preparation for an intervention, during the execution of a surgical act and in the postoperative management of the patient.
The student will also be able to apply the knowledge and understanding acquired in other courses of study, and will be able to:
• describe the various oral diseases from a pharmacological, anatomopathological and internistic point of view;
• set a correct diagnostic path of the main systemic pictures that may present as oral interest;
• Identify problems related to the clinical course and complications of various diseases, and the most common drug therapy complications;
• support the proposed arguments to solve complex situations to preventable and foreseeable problems or emergency situations with the acquisition of a capacity for forming one’s own independent judgment.- Oggetto:
Programma
Inquadramento diagnostico del paziente chirurgico con valutazione del rischio globale peri-operatorio.
La corretta presa dell’anamnesi in chirurgia orale ambulatoriale.
Protocolli di chirurgia orale di gestione del paziente con:
- Nefropatie
- Malattie del ricambio
- Emostasi e patologie emolinfopoietiche
Protocolli di gestione del paziente:
- Tumorale chemio e radio trattato
- Diversamente abile
- In gravidanza e allattamento
- Trapiantato
Nozioni di anatomia e topografia: ossa mascellari, innervazione e vascolarizzazione dei denti, dei mascellari e dei tessuti molli.
Le infezioni focali e il loro rapporto con le patologie sistemiche.
Guarigione delle ferite, principi generali e applicazione alle tecniche chirurgiche.
Preparazione all’intervento chirurgico: lo strumentario, la sterilità, il campo operatorio, posizioni e gesti essenziali del chirurgo e dell’assistente.
Anestesia locale: anestetici locali; uso e caratteristiche degli anestetici. Vasocostrittori. Strumentario per anestesia. Tecniche di anestesia. Complicazioni di carattere generale e locale degli anestetici.
Le estrazioni dentali: indicazioni per l’uso di leve e pinze, tecnica di estrazione di denti e radici, trattamento post estrattivo, indicazioni e controindicazioni alle estrazioni dentarie, complicanze post estrattive.
Tecniche chirurgiche di base: lembi e suture
Le dimissioni del paziente: terapia, medicazioni, istruzioni domiciliari.
Diagnostic assessment of the surgical patient with evaluation of the overall perioperative risk.
The correct anamnesis in outpatient oral surgery.
Patient management oral surgery protocols with:
Nephropathy
Diseases of the spare parts
Hemostasis and hemi-infopoietic disorders
Patient management protocols:
Cancer chemo and radio treated
Disabled people
In pregnancy and lactation
Transplanted
Anatomy and topography: maxillary bones, innervation and vascularization of teeth, maxillary and soft tissues.Focal infections and their relationship with systemic pathologies.
Wound healing, general principles and application to surgical techniques.
Preparation for surgery: the instruments, sterility, the operating field, positions and essential gestures of the surgeon and assistant.
Local anaesthesia: local anesthetics; use and characteristics of anaesthetics. Vasoconstrictors. Anesthesia equipment. Anaesthesia techniques. General and local complications of anaesthetics.
Dental extractions: indications for the use of levers and tongs, technique of extraction of teeth and roots, treatment after extraction, indications and contraindications to dental extractions, complications after extraction.
Basic surgical techniques: flaps and sutures
Patient discharge: therapy, medication, home instructions.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso prevede 30 ore circa di lezioni frontali.
The course includes about 30 hours of frontal lessons.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il programma d’esame coincide con il programma del corso. L'apprendimento viene verificato alla fine delle lezioni con un esame orale, espresso in trentesimi, che contribuirà al computo della media ponderata della votazione del corso integrato.
Lo studente sara' interrogato su piu' argomenti (2 o piu') da diversi docenti del corso.
The examination programme coincides with the course programme. The learning is verified at the end of the lessons with an oral examination, expressed in thirty-first, which will contribute to the calculation of the weighted average of the vote of the integrated course.
The student will be asked about several topics (2 or more) by different course lecturers.
- Oggetto:
Attività di supporto
Nessuna
None provided
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La chirurgia stomatologica biologicamente guidata
- Anno pubblicazione:
- 2008
- Editore:
- Utes
- Autore:
- Mozzati M
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Manuale illustrato di chirurgia orale
- Anno pubblicazione:
- 2006
- Editore:
- Elsevier
- Autore:
- Chiapasco M
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Appunti di Chirurgia Orale
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- A.L.E.
- Autore:
- A.Dell'Acqua, F. Erovigni, D. Camisassa, P. Costamagna, U. Gibello.
- Obbligatorio:
- No
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/10/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2025 alle ore 23:55
- Oggetto: