Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Materiali dentari

Oggetto:

Dental Materials

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
SCH0920A
Docenti
Gianmario Schierano (Docente Titolare dell'insegnamento)
Carlo Mazzucco (Docente di supporto all'attività didattica integrativa)
Antonino Castronovo (Docente di supporto all'attività didattica integrativa)
Corso di studio
[f007-c502] laurea a ciclo unico in odontoiatria e protesi dentaria - a torino
Anno
2° anno
Periodo
Annualità
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
5
SSD attività didattica
MED/28 - malattie odontostomatologiche
Erogazione
Mista
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed Orale
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
Materiali dentari e tecnologie implantoprotesiche (SCH0920)
Prerequisiti
Il discente deve conoscere le materie di base, quali: di fisica, chimica e biologia, applicata alle scienze odontoiatriche.
Propedeutico a
Come da nuovo "Regolamento Didattico".
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Lo scopo dell’ insegnamento è quello di fornire allo studente le conoscenze di base dei materiali dentari in termini chimici, fisici e biologici, conoscere le procedure di fabbricazione, indicazioni d’uso, i componenti costituenti i singoli materiali dentari, il loro impiego in Odontoiatria ed in Odontotecnica ed orientarsi nella scelta dei materiali in rapporto all’ ottimale impiego clinico e di laboratorio.

At the end of the course the student must to demonstrate the knowledge and understanding, regarding the Dental Materials, such as:

- Physical, chemical and biological aspects;

- Components that constitute the individual materials;

- Indications and procedures of use and clinical use;

- Industrial processes of manufacture of the same;

- Indications in the handling and use of biomaterials.

- Security systems in the use of materials (DPI) and disinfection methods.

Furthermore the students must be able to orientate  in the choice of materials of clinical use and laboratory use.

 



 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente al termine del corso dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione, in merito ai Materiali Dentari, quali:

- proprietà fisiche, chimiche e biologiche;

- componenti che costituiscono i singoli materiali;

- corrette indicazioni di uso e utilizzo clinico;

- procedure odontotecniche del loro utilizzo

- procedure industriali della fabbricazione degli stessi;

- indicazioni nella manipolazione e uso dei Biomateriali.

- sistemi di protezione in rapporto all’uso dei materiali (DPI) e metodi di disinfezione

Acquisizione dei concetti guida utili ad orientarsi rapidamente nella scelta dei materiali e biomateriali tra il numero enorme di prodotti e tecnologie disponibili in campo Odontoiatrico al fine di scegliere i materiali più performanti nell’utilizzo clinico.

At the end of the course the student will have to demonstrate knowledge and understanding of Dental Materials, such as:

- physical, chemical and biological properties;

- components that make up the individual materials;

- correct indications for use and clinical use;

- dental procedures for their use

- industrial manufacturing procedures;

- indications in the handling and use of Biomaterials.

- protection systems in relation to the use of materials (PPE) and disinfection methods

Acquisition of the guiding concepts useful for quickly orienting oneself in the choice of materials and biomaterials among the huge number of products and technologies available in the dental field in order to choose the most performing materials in clinical use.

 

 

Oggetto:

Programma

PARTE GENERALE

  • Materiali e strutture: le proprietà meccaniche e fisiche: stress, deformazione, curva sollecitazione-deformazione; modulo di Young; resilienza; la tenacità dei materiali biologici e non; concetto di stress e deformazione dei materiali metallici e non; frattura fragile e duttile.
  • Proprietà dei materiali: modificazioni dimensionali; conduttività termica;

    proprietà  elettriche; solubilità ed assorbimento di acqua; adesività e coesività;    

    fenomeni di fatica dei  materiali metallici e delle leghe metalliche. La durezza.

Gli studi di Griffit ed Inglis; i wiskers.

  • Metalli e leghe.
  • Il creep e il concetto di propagazione di una fessura nei solidi.
  • Materiali cristallini e vetri: Reticoli cristallini e le transizioni.
  • Il colore.
  • Polimeri: generalità.
  • Il dente quale materiale composito
  • Concetti strutturali e biomeccanici dei tessuti dentali e parodontali, il modello visco-elastico di Maxwell e Voight.
  • Concetti di autoprotezione nell’utilizzo dei materiali
  • Disinfezione dei materiali di impronta

PARTE SPECIALE

  • Detergenti; vernici; sigillanti.
  • Cere: caratteristiche e modi d’uso
  • Gesso: caratteristiche fisico-chimiche e utilizzo.
  • Cementi: ZOE; Fosfato di zinco; OEBA; Policarbossilati; Vetroionomerici; Cementi endodontici; Idrossido di calcio; MTA; Silicati e silicofosfati.
  • La guttaperca: caratteristiche fisico-chimiche e utilizzo
  • Il mercurio e gli amalgami di Ag: i problemi di biocompatibilità.
  • Paste: per lucidatura e profilassi.
  • Materiali per impronta: rigidi (compound, gesso, eugenato) ed elastici (polisolfuri, polieteri, siliconi di addizione e di condensazione, i nuovi materiali di impronta a base di miscele di polivinilsilossano e polietere; gli idrocolloidi: reversibili ed irreversibili). La riproduzione dei modelli mediante: gessi, polimeri epossidici.
  • I polimeri acrilici di uso protesico; copolimeri; caratteristiche e tecniche d’uso. I compositi dentali: tipi, indicazioni d’uso, caratteristiche e limiti, tecniche di polimerizzazione.
  • Leghe metalliche: Oro coesivo; leghe d’oro; leghe al palladio; leghe di nichel; leghe cobalto-cromiche. Leghe per metallo-ceramica.
  • Saldami e saldature autogene ed eterogene.
  •  
  • L’acciaio.
  • Il titanio.
  • Lo zirconio
  • Leghe ortodontiche: acciai austenitici; leghe di acciaio lavorate a macchina; gli Elgiloy; il Nitinol ed il beta Titanium.
  • Trattamenti termici. Materiali di rivestimento. Tecniche di fusione a cera persa. Fonti di calore usate in odontoiatria ed odontotecnica.
  • Tecniche CAD-CAM: caratteristiche ed impiego clinico
  • I materiali ceramici. La porcellana dentale: formatura idroplastica e sinterizzazione; la tecnica metallo-ceramica; la ceramica integrale; le ceramiche idrotermiche.
  • Materiali chirurgici: i succedanei dell’osso, membrane, aghi, fili da sutura.

Program:

GENERAL PART

Materials and structures. The mechanical and physical properties: stress-strain curve; Young's modulus; resilience; the toughness of biological materials and not; concept of stress and deformation of the metallic materials and not; brittle fracture and ductile. The creep and the concept of the propagation of a crack in solids. Crystalline materials, glasses and transitions. The color.

Metals and alloys generality. Polymers generality.

The tooth as a composite material.

Material properties: dimensional changes; thermal conductivity; electrical properties; solubility and water absorption; adhesiveness and cohesiveness; fatigue phenomena in alloys. The hardness. Studies of Griffit, Inglis and wiskers. The color.

Concepts structural and biomechanical dental and periodontal tissues, the visco-elastic model (Maxwell and Voight).

Self-protection concepts in the use of materials.

Disinfection of impression materials. 

Program:

SPECIAL PART

Detergents; varnishes; sealants.

Wax: features and use

Stone: physico-chemical characteristics and use.

Cements: ZOE; calcium hydroxide; zinc polyacrylate; EBA; zinc phosphate; glass ionomers. Silicates and silicofosfati.

The gutta-percha: physico-chemical characteristics and use

The amalgams of Ag: characteristics  and the problems of  biocompatibility.

Paste: for polishing and prophylaxis.

Impression Materials: rigid (compound, plaster, eugenato) and elastic (polysulfides, polyethers, silicones addition and condensation, the new materials based on mixtures of vinyl polysiloxane and polyether; hydrocolloids: reversible and irreversible). The reproduction of the models by means of: plaster, epoxy polymers.

The acrylic polymers of prosthetic use; copolymers; features and techniques of use. Dental composites: types, indications, characteristics and limitations, polymerization techniques.

Metal alloys: Gold cohesive; gold alloys; palladium alloys; nickel alloys; chromic-cobalt alloys. Alloys for metal-ceramic restorations. Solders and soldering.

Electro Discharge Machining (EDM).

Steel.

The titanium.

Zirconium

Orthodontic alloys: austenitic steels; the Elgiloy; Nitinol and beta Titanium.

Heat treatments. Coating materials. Techniques of lost wax casting. Heat sources used in dentistry and dental technology.

CAD-CAM techniques: characteristics and clinical use

The ceramic materials. The dental porcelain: idroplastic molding and sintering; the metal-ceramic technique; the ceramic; hydrothermal ceramics.

Surgical Materials: Titanium; bone substitutes, membranes, suture threads.

 

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’ insegnamento prevede 50 ore di lezioni frontali.

Le lezioni teoriche frontali tratteranno le proprietà fisiche, chimiche e biologiche dei Materiali Dentari, le procedure di fusione mediante la tecnica a cera persa e la tecnica computer aided designed-computer aided manufacturing (CAD_CAM), i componenti che costituiscono ogni singolo materiale dentario, i dispositivi di protezione e le cautele nella manipolazione, l’ uso su pazienti dei materiali e dei biomateriali, l’utilizzo dei materiali in odontotecnica e le procedure di costruzione di manufatti odontoiatrici.

Teaching method:

The teaching provides 50 hours of lectures. The lectures will deal the physical, chemical and biological properties of Dental Materials, the melting procedures through the lost-wax technique, the Computer Aided Designed and Computer Aided Manufacturing (CAD-CAM technique), the components that make up each individual dental materials, protective equipment and precautions for handling, the use on patients of materials and biomaterials, the clinical use of dental materials.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

l programma d’esame coincide con il programma del corso.

L'apprendimento viene verificato alla fine del corso con un esame scritto caratterizzato da 10 domande aperte, il superamento dell’esame scritto permette di accedere all’esame orale.

Se il voto dello scritto è di 27/30 lo studente può decidere di mantenere il voto o sostenere la prova orale; per votazioni, all’esame scritto, inferiori ai 27/30 deve essere sostenuto l’esame orale.

 

Learning verification:

The examination program coincides with the course program. Learning is verified at the end of the course with a written test featuring 10 open-ended questions. To access the oral examination, the student must pass the written examination. If, the vote of the written examination is 27/30 or more, the student can decide to keep the vote or take the oral examination; less than 27/30 the student must do the oral examination.

Oggetto:

Attività di supporto

Tirocinio in Aula Laboratorio dei materiali dentari spiegati nelle lezioni frontali.



Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

- Appunti tratti dalle lezioni.

- Dispense di Materiali Dentari

- Materiali e Tecnologie Odontostomatologiche. A cura dei Docenti di Materiali Dentari e Tecnologie Protesiche e di Laboratorio delle Università Italiane. Ed Ariesdue, Carimate (Co)


Write text here...



Oggetto:

Note

Il Docente è a dsposizione dei Discenti per qualsiasi spiegazione e/o approfondimento degli argomenti sviluppati nelle lezioni frontali e del tirocinio in aula laboratorio.



Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    29/09/2023 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 31/08/2023 10:53
    Location: https://odontoiatria.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!