Anatomia patologica (MED0162)
Docente:
Anno:
3° anno
Corso di studi:
[f007-c502] laurea a ciclo unico in odontoiatria e protesi dentaria - a torino
MATERIALE DIDATTICO
AA 2024/2025
AA 2023/2024
AA 2022/2023
AA 2021/2022
AA 2020/2021
Lezioni
- Anatomia Patologica: tipologia di lavoro con esempi pratici
- Cardiopatologia-link a lezioni
- Intestino-link a lezioni
- Lezione introduttiva mammella
- Lezione introduttiva polmone
- Lezioni cistiche, tumori odontogeni, lesioni tessuti molli/osso e ematopatologia - Link lezioni
- Patologia mammaria - link a lezioni
- Patologia prostatica - link a lezioni
- Utero-link a lezione
- Vescica-Rene-Testicolo - link a lezioni
Slide
- 01-cardiopatologia
- 02-cardiopatologia
- 03-cardiopatologia
- 04-cardiopatologia
- Cavo orale - carcinoma squamoso
- Cavo orale - lesioni bianche
- Cavo orale - Lesioni pigmentate
- Cavo orale - lesioni ulcerative
- Cavo orale - lesioni verrucoso-papillari
- Cavo orale- alterazioni elementari
- Cavo orale- lesioni rosse
- Esofago: patologia non neoplastica
- Esofago: tumori dell'esofago
- Intestino-01
- Intestino-02
- Intestino-03
- Lesioni cistiche
- Neoplasie ematologiche
- Ovaio
- Patologia delle Ghiandole salivari 1
- Patologia delle Ghiandole salivari 2
- patologia mammaria 1
- patologia mammaria 2
- patologia mammaria 3
- patologia mammaria 4
- patologia mammaria 5
- patologia prostatica
- Patologia tessuti molli e ossei
- Patologia testicolare
- Rene
- Stomaco: patologia non-neoplastica
- Stomaco: tumori gastrici
- Tumori odontogeni
- Tumori SNC e patologia ipofisaria
- Utero e cervice uterina
- Vescica e vie urinarie