Requisiti di ammissione
Possono essere ammessi al Corso di Laurea magistrale in odontoiatria e protesi dentaria (CLMOPD) candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola media superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
L'organizzazione didattica del CLMOPD prevede che gli studenti ammessi al 1° anno di corso possiedano una adeguata conoscenza della lingua italiana ed una preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti, che verte su conoscenze nei campi della cultura generale, della biologia, della chimica, della matematica e della fisica. Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in odontoiatria e protesi dentaria è a numero programmato in base all'art. 1 della L. 264/99.
A decorrere dall’anno accademico 2025/2026, l’accesso al Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Classe LM-46) è disciplinato secondo le nuove modalità stabilite dal Decreto Ministeriale n. 418 del 30 maggio 2025 e allegati.
L’iscrizione al semestre filtro è libera e aperta a tutti gli studenti (cittadini dell’Unione Europea, extra UE soggiornanti in Italia, e cittadini non UE residenti all’estero), previa procedura da effettuare online tramite il portale Universitaly.
All’atto dell’iscrizione, lo studente dovrà:
- Selezionare la sede presso cui intende frequentare il semestre filtro per il corso LM-46;
- Indicare almeno dieci sedi preferenziali per la prosecuzione degli studi nel secondo semestre dello stesso corso;
- Scegliere un corso affine tra quelli delle Classi di Laurea L-2 (Biotecnologie), L-13 (Scienze Biologiche), LM-13 (Farmacia e Farmacia Industriale), L-38 (Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali) o delle Professioni Sanitarie con bassa saturazione;
- Indicare almeno dieci sedi anche per il corso affine selezionato.
Il semestre filtro si svolge indicativamente dal 1° settembre al 30 novembre e comprende tre insegnamenti fondamentali:
- Chimica e propedeutica biochimica
- Fisica
- Biologia
A ciascun insegnamento sono attribuiti 6 CFU. La frequenza alle attività didattiche è obbligatoria, come previsto dalla normativa europea.
Al termine del semestre filtro, gli studenti sosterranno una prova di esame per ciascuna disciplina, identica su scala nazionale, articolata in:
- 15 domande a risposta multipla
- 16 domande a risposta con completamento
Sono previsti due appelli per ogni insegnamento. Per l’inserimento nella graduatoria nazionale di merito, è necessario conseguire almeno 18/30 in ciascun esame. La graduatoria, gestita centralmente, determina l’accesso al secondo semestre del corso LM-46.
- Gli studenti collocati in posizione utile in graduatoria potranno proseguire il percorso di studi in Odontoiatria dal secondo semestre.
- In caso contrario, potranno accedere al secondo semestre del corso affine selezionato, con riconoscimento integrale dei CFU conseguiti.
- In alternativa, sarà possibile iscriversi a un altro corso di studio, con eventuale riconoscimento, anche parziale, dei crediti maturati.
È consentito iscriversi al semestre filtro per un massimo di tre volte, anche in anni accademici non consecutivi.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti, si invita a consultare il portale Universitaly, il Decreto ministeriale con i suoi allegati e gli avvisi pubblicati dall’Ateneo.