Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Fisiologia

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Docente
Prof. Magda PASSATORE (Docente Titolare dell'insegnamento)
Insegnamento integrato
Periodo didattico
Primo semestre
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
BIO/09 - fisiologia
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Conoscenza delle funzioni del corpo umano in generale e dell’Apparato Stomatognatico in particolare.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

La valutazione dell'apprendimento avviene tramite 2 prove in itinere e una prova finale sugli argomenti del corso.
Oggetto:

Programma

Generalità sulla fisiologia - fisiologia della vita vegetativa e della vita di relazione - Ambiente liquido e meccanismi di trasporto attraverso le membrane cellulari. Meccanismi omeostatici dei principali sistemi funzionali. Mantenimento dell’omeostasi, circuiti a feedback positivo e negativo, esempi. Sistemi di controllo delle funzioni dell’organismo, e loro organizzazione: SN (SNC e periferico, SNA), endocrino, neuroendocrino e loro caratteristiche.

Sistema nervoso e muscolare:-     Basi di neurofisiologia: Meccanismi di trasporto attraverso le membrane: diffusione e trasporti attivi. Potenziali di diffusione: concentrazione e permeabilità.  La membrana cellulare e canali ionici potenziali di riposo della membrana, potenziali d’azione e loro propagazione. Struttura e tipi di neuroni, possibili interazioni fra neuroni.  Anestetici locali e loro meccanismo d'azione. Neuroglia.-     I recettori: classificazioni, potenziale di recettore, codifica dell'informazione. Soglia assoluta e differenziale.  Caratteristiche dei recettori: specificità, adattamento, sommazione temporale e spaziale.  Sensibilita´ nelle diverse aree corporee. Recettori parodontali.  -     Sinapsi chimiche: meccanismi della trasmissione sinaptica, generazione del potenziale d'azione e concetto di integrazione. Potenziali postsinaptici eccitatori e inibitori. Sinapsi elettriche. Caratteri generali dei collegamenti interneuronali.  Sinapsi elettriche - Muscolo scheletrico: eccitazione, trasmissione neuromuscolare, accoppiamento eccitazione-contrazione. Contrazione isotonica e isometrica. Rapporto fra attività elettrica e meccanica nella muscolatura striata, cardiaca e liscia e implicazioni funzionali. Relazione forza-lunghezza e forza-velocità. L'unità motoria e il suo funzionamento, graduazione della forza di contrazione. Fonti energetiche della contrazione muscolare, rendimento della contrazione. Ipertrofia e atrofia muscolare. - Muscolatura liscia: origine del comando motorio,  caratteristiche  della contrazione in confronto a quelle del m. scheletrico e cardiaco.

Apparato cardiocircolatorio - Il cuore: eventi meccanici del ciclo cardiaco, gittata cardiaca, sua regolazione e misura. Toni cardiaci. - Sistema vasale: Schema generale della circolazione.  Caratteristiche dei vasi sanguigni. Circuiti in serie e in parallelo:  significato funzionale.  La pressione arteriosa e venosa, interrelazione fra pressione, flusso e resistenza: legge di Poiseuille. Ciclo cardiaco: pressioni e volumi nelle camere cardiache. Cenni alle loro modificazioni a seguito di stenosi o insufficienza delle diverse valvole cardiache Pressione nei vari distretti dell'albero circolatorio. Velocità del sangue nei vari distretti. Distribuzione del flusso sanguigno nei diversi organi e tessuti, a riposo e durante l'esercizio muscolare, influenza della posizione del corpo sulle pressioni arteriosa e venosa. Meccanismi che garantiscono il ritorno venoso. Misura della pressione arteriosa. Regolazione della pressione arteriosa: meccanismi a breve, medio e lungo termine – Modificazioni emodinamiche nel corso di diverse condizioni-funzioni, es. variazioni della postura,  attività fisica, digestione ecc. Cenni alle principali cause dell'ipertensione. Circolazione coronarica e cerebrale. Microcircolazione: Filtrazione e riassorbimento capillare - shock circolatorio. Compartimenti liquidi dell’organismo, input-output, riserva interstiziale: es.  risposta all’emorragia.   Circolazione linfatica. Scambi a livello dei capillari. Meccanismi dell'edema.  I liquidi degli spazi virtuali, liquido cerebrospinale. - Cenni di Elettrocardiografia: derivazioni standard, analisi vettoriale dei potenziali registrati nelle diverse derivazioni. Calcolo degli assi elettrici istantanei e medi dell’attività atriale e ventricolare: triangolo di Einthoven. Cenno alle principali anomalie dell’ECG. 

Apparato respiratorio - Meccanica respiratoria.  Ventilazione: volumi e capacità polmonari.  Pneumotorace.  Significato funzionale del surfactante. Concetto di compliance toracica e polmonare. - Scambi gassosi alveolo-capillare-tessuti. Trasporto CO2 e O2. Regolazione della respirazione. Rapporto ventilazione-perfusione. Cenni sui meccanismi fisiologici alla base delle principali alterazioni respiratorie, ipossie. Mal di montagna. 

Sistema Sensoriale: morfologia della corteccia sensitiva e localizzazioni somatotopiche. Vie centrali della sensibilità tattile, termica, propriocettiva e dolorifica, vie lemniscali ed extralemniscali: caratteristiche anatomiche e correlati funzionali. Il dolore: qualità e localizzazione del dolore. Dolore  somatico e viscerale: reazioni somatiche e del SNA.  Cenni sui mediatori centrali e periferici.  Sistema di controllo delle afferenze dolorifiche in ingresso al midollo spinale, controlli discendenti. Principi alla base della cronicizzazione del dolore. Dolore riferito. Cefalea.  Cenni a possibili coinvolgimenti emotivi e psicologici sulla sensibilità al dolore. - Sensibilità oro-facciale: territori di innervazione, recettori. Morfologia e organizzazione funzionale del complesso sensitivo del trigemino, vie centrali. Sensibilità dolorosa della polpa dentaria: innervazione di polpa e dentina, meccanismi d'azione degli stimoli esterni e degli stimoli endogeni: teoria idrodinamica di Brännstrom. Dolore ischemico nel muscolo: fattori responsabili.  Parodonto e articolazione temporo-mandibolare. Anestesia dentaria.  Il gusto anatomia e caratteristiche dell'apparato gustativo 

Sistema motorio - Motricità riflessa: riflessi somatici e viscerali. Riflessi flessori ed estensori. Principali riflessi della sfera oro- facciale. Riflessi condizionati. - Tono e postura: tono muscolare: riflesso miotatico e circuito gamma, controllo dell'attività tonica del motoneurone. Significato funzionale del riflesso miotatico. Posizione di riposo della mandibola: forze passive e forze attive - Motricità fasica: vie e strutture centrali responsabili della programmazione del movimento. Ciclo masticatorio. Movimenti limite mandibolari: apertura e chiusura, lateralità, protrusione e retrusione.    

Sistema nervoso autonomo e la midollare del surrene: organizzazione morfo-funzionale. Afferenze viscerali e centri di integrazione vegetativa. Azioni del sistema simpatico e parasimpatico sui diversi organi. Riflessi viscerali. Funzione della midollare del surrene e suo controllo da parte del sistema simpatico. Reazioni allo stress fisico e psichico.

  Apparato urinario: il nefrone, filtrazione glomerulare e riassorbimento tubulare, secrezione tubulare attiva. Autoregolazione renale. Concetto di clearance. La minzione. Concentrazione dell'urina: il sistema a contro-corrente. Cenni sulle principali alterazioni della funzione renale. Omeostasi osmotica, regolazione del volume dei liquidi corporei.

Equilibrio acido-base: sistemi tampone, regolazione respiratoria e renale. Acidosi e alcalosi respiratoria e metabolica.

Sistema digerente: aspetti generali della motilità gastrointestinale e controllo nervoso. Secrezione salivare e suo controllo, composizione della saliva. Deglutizione. Funzioni secretorie: gastrica, epatica e intestinale. Meccanismi fondamentali della digestione e dell’assorbimento gastrointestinale di glicidi, lipidi e protidi.

Termoregolazione: produzione e perdita di calore, fattori che regolano la temperatura corporea.

Sistema endocrino: principi generali della secrezione ormonale e del controllo della secrezione delle ghiandole endocrine. Principali effetti della iperattività e ipoattività delle diverse ghiandole a secrezione interna.

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Fisiologia Umana
- Silverthorn, “Fisiologia Umana”, Ed. Ambrosiana 2007
- A.C. Guyton e J.E. Hall, “Fisiologia Medica”, Edizioni Edises, 2002
- R. Rhoades, R. Pflanzer, “Fisiologia Umana”, Ed. Piccin
- R.M. Berne, M.N. Levy, “Principi di Fisiologia”, Casa Editrice Ambrosiana.

Fisiologia dell'Apparato Stomatognatico
- D.B. Ferguson, “Biologia del cavo orale”, Casa Editrice Ambrosiana, 2002
- RM Bradley, “Fisiologia Orale”, Piccin
- T. Manzoni, “Fisiologia dell'Apparato Stomatognatico”, USES - Edizioni Scientifiche Firenze.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 27/07/2010 16:22
Location: https://odontoiatria.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!