- Oggetto:
- Oggetto:
Tirocinio di Endodonzia I
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Codice dell'attività didattica
- MED3479D
- Docente
- Prof. Elio BERUTTI (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Insegnamento integrato
- Odontoiatria restaurativa I (MED3479)
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD dell'attività didattica
- MED/28 - malattie odontostomatologiche
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Prova Pratica
- Prerequisiti
- Conoscere lanatomia macroscopica e microscopica del cavo orale e delle strutture annesse e la morfologia dentaria, conoscere le caratteristiche merceologiche e di utilizzo dei materiali dentari sono necessari per la comprensione del materiale dinsegnamento.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Scopo dell’insegnamento è fornire allo studente le conoscenze tecniche di base riguardanti la terapia delle patologie pulpari e periradicolari di origine endodontica, svilupparne le capacità tecniche manuali per eseguire correttamente apertura della camera pulpare, strumentazione, disinfezione e otturazione del sistema dei canali radicolari. Lo studente potrà quindi comprendere le nozioni fondamentali di ergonomia di lavoro, i principi tecnici di gestione di procedure e materiali per il trattamento endodontico nel rispetto dei tessuti parodontali e delle strutture adiacenti. Inoltre lo studente apprenderà le caratteristiche dei materiali, dello strumentario e delle apparecchiature utilizzate in endodonzia.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente al termine delle lezioni dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione in merito a:
- basi teoriche e tecniche di ergonomia di lavoro, manipolazione degli strumenti utilizzati in endodonzia
- Disegno ed esecuzione di apertura della camera pulpare
- tecniche di strumentazione, disinfezione ed otturazione del sistema dei canali radicolari
- utilizzo consapevole e sicuro dei dispositivi, degli strumenti, dei materiali e degli accessori necessari ad eseguire un corretto trattamento endodontico in ambiente simulato
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento si articola in 40 ore di tirocinio pratico in ambiente simulato comprensivi di una fase di apprendimento delle tecniche di apertura della camera pulpare di tutte le tipologie di elementi dentari frontali e posteriori, mascellari e mandibolari (20 ore) e una fase di strumentazione e otturazione canalare (20 ore). Il docente mostrerà agli studenti l’esecuzione di ogni singola fase tramite dimostrazione dal vivo al microscopio, dotato di videocamera HD integrata, collegato ai monitor delle postazioni studenti. L’interazione in tempo reale tra docente e studenti durante le dimostrazioni dal vivo è un momento fondamentale della didattica preclinica. Vengono organizzate sessioni di recupero extra-orario di tirocinio per gruppi di studenti con maggiori difficoltà tecniche e manuali.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante la fase di tirocinio sull’apertura della camera pulpare, vengono eseguite delle verifiche di apprendimento delle tecniche di apertura delle singole tipologie di elementi dentari. In caso di esito negativo su una o più tipologie, lo studente avrà a disposizione delle sessioni di recupero prima dell’esame pratico finale. Qualora anche le sessioni di recupero non avessero successo, le prove di apertura fallite si aggiungeranno al programma dell’esame pratico, diviso in due fasi. Una prima fase prevede l’apertura della camera pulpare di un molare mascellare o mandibolare estratto. Il superamento di questa prima fase di verifica consentirà di accedere alla seconda fase di valutazione degli standards di qualità della strumentazione e otturazione dei canali radicolari dell’elemento aperto in sede di esame. Il voto finale è unico in trentesimi. Per poter accedere all’esame pratico è necessario aver superato con esito positivo l’esame teorico di Endodonzia I. Il tirocinio di Endodonzia I è propedeutico all’accesso al Tirocinio di Endodonzia II, clinico su paziente, che si svolge presso il reparto di Endodonzia della Dental School.
- Oggetto:
Programma
Durante il tirocinio verranno applicate le nozioni teoriche di nomenclatura, classificazione, morfologia e anatomia endodontica in ambiente simulato (denti estratti e simulatori endodontici) mediante l’esecuzione delle fasi di apertura della camera pulpare, strumentazione ed otturazione canalare di incisivi, canini, premolari, molari, mascellari e mandibolari.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Slides delle lezioni sull’apertura della camera pulpare fornite dal docente.
Castellucci, Endodontics, Ed. Odont. Il Tridente, Firenze.
Cohen, Burns, Pathway to the pulp, Ed. St. Louis (ultima edizione)
Seltzer & Bender, Dental Pulp, Quintessence Pub Co.
- Oggetto: