Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Materiali dentari

Oggetto:

Anno accademico 2008/2009

Docente
Prof. Gianmario SCHIERANO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Insegnamento integrato
Periodo didattico
Secondo semestre
Crediti/Valenza
1
SSD dell'attività didattica
MED/28 - malattie odontostomatologiche
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti le nozioni fondamentali sui materiali dentari
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Il discente al termine del corso potrà valutare correttamente:
le proprietà fisiche, chimiche e biologiche dei Materiali Dentari;
le loro indicazioni di uso ed utilizzo;
le procedure odontotecniche (ed industriali) interessanti, nel merito,l’Odontoiatria;
le cautele nella manipolazione, ed uso per i pazienti, dei Biomateriali;
alcune indicazioni nella scelta ed impiego ergonomico delle attrezzature proprie dello studio professionale.
Oggetto:

Programma

Parte generale

Materiali e strutture.

  • Le proprietà meccaniche: curva sollecitazione-deformazione; modulo di Young; resilienza; la tenacità dei materiali biologici e non.
  • Materiali cristallini e vetri; le transizioni.
  • Metalli e leghe.
  • Polimeri: generalità.
  • Proprietà dei materiali: modificazioni dimensionali; conduttività termica; proprietà elettriche; solubilità ed assorbimento di acqua; adesività e coesività; fenomeni di fatica nelle leghe. La durezza.
  • Solidi ideali e reali: gli studi di Griffit ed Inglis; i wiskers.
  • Il colore.
  • Concetti strutturali e biomeccanici dei tessuti dentali e parodontali.

Parte speciale

  • Detergenti; vernici; sigillanti.
  • Cere: caratteristiche e modi d’uso
  • Gesso: caratteristiche fisico-chimiche e utilizzo.
  • Materiali per rivestimenti: caratteristiche fisico-chimiche e utilizzo.
  • Cementi: ZOE; idrossido di calcio; poliacrilato di zinco; EBA; fosfato di zinco; i vetroionomeri. Silicati e silicofosfati (cenni).
  • La guttaperca.
  • Il mercurio e gli amalgami di Ag: i problemi di biocompatibilità.
  • Paste: per lucidatura e profilassi; i dentifrici.
  • Materiali per impronta: rigidi (compound, gesso, eugenato) ed elastici (polisolfuri, polieteri, siliconi di addizione e di condensazione; gli idrocolloidi: reversibili ed irreversibili). La riproduzione dei modelli mediante: gessi, polimeri epossidici, galvanizzazione.
  • I polimeri acrilici di uso protesico; copolimeri; scelta dei tipi e tecniche di laboratorio tradizionali e più recenti. I compositi dentali: tipi, indicazioni d’uso, caratteristiche e limiti.
  • Leghe metalliche: Oro coesivo; leghe d’oro; leghe al palladio; leghe di nichel; leghe cobaltocromiche. Leghe per metallo-ceramica. Saldami e saldature.
  • Leghe ortodontiche: acciai austenitici; gli Elgiloy; il Nitinol ed il beta Titanium.
  • Trattamenti termici. Materiali di rivestimento. Tecniche di fusione a cera persa. Fonti di calore usate in odontoiatria ed odontotecnica.
  • I materiali ceramici. La porcellana dentale: formatura idroplastica e sinterizzazione; la tecnica metallo-ceramica; la ceramica integrale; le ceramiche idrotermiche.
  • Organizzazione razionale dello studio. I rischi chimici e biologici.
  • Materiali chirurgici: il Titanio; i succedanei dell’osso.
  • Cenni di Ergonomia e Merceologia applicata: orientamento sulla tecnologia dei riuniti dentali; aspirazione ed aria compressa; illuminazione; strumenti a rotazione; la piccola manutenzione. 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

- Appunti tratti dalle lezioni.
- Robert G. Craig, “Materiali per l’Odontoiatria restaurativi”, ed Masson.


Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/09/2009 15:23
Location: https://odontoiatria.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!