Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Fisiologia

Oggetto:

Physiology

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
MED0133
Docente
Silvestro ROATTA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c502] laurea a ciclo unico in odontoiatria e protesi dentaria - a torino
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
10
SSD dell'attività didattica
BIO/09 - fisiologia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento intende fornire agli studenti una visione integrata del funzionamento del corpo umano dei principali sistemi di regolazione e delle loro interazioni.

L'insegnamento è orientato a sviluppare la comprensione di meccanismi di funzionamento e enfatizza il riconoscimento dei rapporti di causa-effetto negli eventi che sottendono alle funzioni fisiologiche. L'insegnamento ha inoltre come obiettivo e come mezzo l'integrazione con gli altri insegnamenti: affonda le sue radici nei corsi propedeutici di fisica, chimica e anatomia e offre le basi per i successivi corsi di patologia e i successivi corsi di carattere clinico

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà  possedere una visione di insieme del funzionamento del corpo umano e saper ragionare sui vari sistemi di regolazione e meccanismi di adattamento del corpo alle mutevoli situazioni interne ed ambientali, che garantiscono il mantenimento dell'omeostasi e la sopravvivenza.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento è svolto principalmente attraverso lezioni teoriche frontali.

Inoltre, vengono realizzate alcune esercitazioni pratiche di osservazione e misura di variabili fisiologiche, ad es. contrazione muscolare con  elettromiografia, attività cardiaca con elettrocardiogramma, reattività vascolare con eco-Doppler flussimetria.

Infine, vengono effettuate un paio di simulazioni d'esame in cui gli studenti si cimentano in una prova scritta come quella che troveranno in fase d'esame.  In queste occasioni si discutono dubbi e si riaffrontano argomenti specifici.  

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame scritto può includere una parte   a quiz (V/F) e una parte con domande a risposta aperta.

Con voto maggiore o pari a 17/30 si è ammessi all'esame orale, obbligatorio.

Il voto finale è una media dei due voti.

Oggetto:

Programma

Generalità sulla fisiologia – Mantenimento dell’omeostasi, circuiti a feedback positivo e negativo, organizzazione dei sistemi di controllo. Cenni di fisiologia cellulare, meccanismi di trasporto attraverso le membrane cellulari.

Sistema nervoso: Basi di neurofisiologia: Canali ionici potenziale di membrana di riposo, potenziali locali e d’azione e loro propagazione. Anestetici locali e loro meccanismo d'azione. Neuroglia.
Recettori sensoriali: classificazioni, trasduzione e codifica dell'informazione, adattamento. Percezione sensoriale, soglia assol+uta e differenziale. Recettori parodontali.
Sinapsi e integrazione neuronale.

Sistema Sensoriale: Vie centrali della sensibilità somatica, Il dolore: qualità e localizzazione. Meccanismi endogeni di controllo del dolore. Principi alla base della cronicizzazione del dolore. Dolore riferito. Sensibilità oro-facciale: organizzazione morfo-funzionale. Sensibilità dolorosa della polpa dentaria, teoria idrodinamica di Brännstrom. Parodonto e articolazione temporo-mandibolare. Anestesia dentaria. Il gusto.

Sistema motorio:  Cotrollo integrato del movimento: movimenti riflessi, posturali, ritmici e volontari . Motricità riflessa: riflessi somatici e viscerali, riflesso miotatico e circuito gamma. Principali riflessi della sfera oro- facciale. Movimenti ritmici e posturali. Movimenti volontari. Ciclo masticatorio. Posizione di riposo della mandibola: forze passive e forze attive

Sistema Nervoso Autonomo: organizzazione morfo-funzionale del sistema simpatico e parasimpatico. Riflessi viscerali. Funzione della midollare del surrene. Reazioni allo stress fisico e psichico.

Muscolo Scheletrico: accoppiamento eccitazione-contrazione. Tipi di fibre muscolari. Aspetti  funzionali della contrazione, Unità motoria e reclutamento. Elettromiografia. Confronto con funzione e controllo della muscolatura  liscia.

Apparato Cardiocircolatorio:
 Il cuore: cellule pace-maker e sistema di conduzione, eventi meccanici del ciclo cardiaco, gittata cardiaca, sua regolazione e misura. Controllo nervoso dell’attività cardiaca. Cenni di Elettrocardiografia: derivazioni standard, analisi vettoriale, asse elettrico dell’attivitò  ventricolare. Cenno alle principali anomalie dell’ECG. Sistema vascolare: Circuiti in serie e in parallelo. Relazione tra pressione, flusso e resistenza.  Pressione nei vari distretti dell'albero circolatorio, influenza della postura. Meccanismi responsabili del ritorno venoso. Misure della pressione arteriosa sistemica. Determinanti e regolazione della pressione arteriosa a breve, medio e lungo termine., Caratteristiche dei sistemi di controllo a feedback  Circolazione coronarica e cerebrale.  Microcircolazione: Compartimenti liquidi dell’organismo, filtrazione e riassorbimento capillare, edema, shock circolatorio. Circolazione linfatica.

Apparato Respiratorio: Meccanica respiratoria, Ventilazione: volumi e capacità polmonari. Pneumotorace. Significato funzionale del surfactante. Concetto di compliance toracica, polmonare e toraco-polmonare.
Scambi gassosi alveolo-capillare-tessuti. Trasporto CO2 e O2. Curva di dissociazione dell’emoglobina. Rapporto ventilazione-perfusione. Controllo nervoso della respirazione, riflesso chemocettivo. Cenni sui sulla respirazione in condizioni  ipo ed iperbariche. Ipossia.

Apparato Renale: il nefrone, filtrazione glomerulare e riassorbimento, secrezione tubulare. Autoregolazione renale. Concetto di clearance. La minzione. Concentrazione dell'urina: il sistema a contro-corrente. Omeostasi osmotica, regolazione del volume dei liquidi corporei.

Equilibrio acido-base: sistemi tampone, regolazione respiratoria e renale. Acidosi e alcalosi respiratoria e metabolica.

Sistema Digerente: aspetti generali della motilità gastrointestinale e controllo nervoso. Meccanismi della secrezione salivare e suo controllo, composizione della saliva. Deglutizione. Funzioni secretorie: gastrica, epatica e intestinale. Meccanismi fondamentali della digestione e dell’assorbimento gastrointestinale di glicidi, lipidi e protidi.

Termoregolazione: produzione e perdita di calore, fattori che regolano la temperatura corporea.

Sistema Endocrino: principi generali della secrezione ormonale. Principali effetti dell’ iperattività e ipoattività delle diverse ghiandole a secrezione interna.

 

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Fisiologia umana

  • Silve+rthorn, “Fisiologia Umana”, Ed.Pearson 2010
  • A.C. Guyton e J.E. Hall, “Fisiologia Medica”, Edizioni Edises, 2002
  • R. Rhoades, R. Pflanzer, “Fisiologia Umana”, Ed. Piccin
  • R.M. Berne, M.N. Levy, “Principi di Fisiologia”, Casa Editrice Ambrosiana,

Fisiologia dell'Apparato Stomatognatico

  • D.B. Ferguson, “Biologia del cavo orale”, Casa Editrice Ambrosiana, 2002
  • R.M. Bradley, “Fisiologia Orale”, Piccin
  • D. Manzoni, E. Scarnati, “Fisiologia Orale e dell'Apparato Stomatognatico”, edi-ermes, 2011


Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì11:00 - 13:00Aula 3 Dental School
Giovedì11:00 - 13:00Aula 3 Dental School
Lezioni: dal 05/10/2015 al 29/01/2016

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 21/05/2015 16:51
Location: https://odontoiatria.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!