- Oggetto:
- Oggetto:
Corso formazione sicurezza
- Oggetto:
Course on occupational risk and safety
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- INT1247
- Docente
- Prof. Carla Maria Zotti (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studi
- [f007-c502] laurea a ciclo unico in odontoiatria e protesi dentaria - a torino
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD dell'attività didattica
- MED/42 - igiene generale e applicata
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Quiz
- Prerequisiti
- Nozioni di base di chimica, fisica, e microbiologia.
- Propedeutico a
- E' necessario conseguire l’attestato del Corso di Formazione Generale in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro (4 ore on-line) per poter accedere alla seconda parte del corso sulla formazione specifica per l'alto rischio (12 ore di lezione frontale)che viene offerto al secondo anno (all'interno dell'insegnamento "Igiene generale e applicata")
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti le conoscenze di base sui rischi specifici riconoscibili nel percorso didattico di Odontoiatria e Protesi dentaria.
Informare circa gli elementi principali della normativa vigente nella gestione del rischio professionale.
Informare sugli gli interventi di prevenzione primaria e secondaria diponibili ed efficaci.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere/essere in grado di :
Conoscere
-
i principali rischi connessi all'attività di uno studente in formazione presso il corso di laurea.
-
le modalità di comportamento generali atte alla riduzione del danno eventuale, prevenzione dei rischi e promozione della saluta connessi all'attività formativa svolta, ivi incluse le attività di laboratorio e di tirocinio.
-
la normativa vigente in tema di rischio professionale
Applicare le conoscenze acquisite per:
-
Adottare un comportamento consapevole e responsabile nella percezione e gestione dei rischi connessi all'attività formativa in corso.
-
identificare le misure di prevenzione dei rischi correlati alla professione
-
saper scegliere le misure di prevenzione delle patologie correlate alla professione
-
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Modulo on-line di 4 ore al primo anno.
12 ore di lezioni frontali al secondo anno, con frequenza obbligatoria 90%;
Idoneità ottenuta attraverso due verifiche finali effettuate on-line, sia al termine del modulo on-line del primo anno sia al termine del modulo del secondo anno sulla parte di formazione specifica.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il test del modulo di 4 ore è attuato dall'ateneo.
Al termine del modulo di 12 ore del secondo anno è effettuato un Test a risposta multipla costituita da 20 domande; la prova è effettuata su Moodle con il supporto del Servizio e-learning della Scuola di Medicina.
- Oggetto:
Programma
Rischio, infortunio, Incidenti e infortuni mancati, Macchine, Attrezzature;
Cenni ai rischi da esplosione
Rischi chimici: Nebbie - Oli - Fumi - Vapori – Polveri, Etichettatura;
Rischi da cancerogeni;
Rischi biologici;
Rischi fisici; Microclima e illuminazione, Videoterminali;
DPC e DPI;
Organizzazione del lavoro, Ambienti di lavoro; Stress lavoro-correlato;
Segnaletica, Emergenze, Procedure organizzative per il primo soccorso;
Procedure esodo e incendi
Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico (DPI, vaccinazioni).
Altri Rischi (Ergonomici).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Le presentazioni in PPT delle lezioni del secondo anno sono rese disponibili su campus net.
- La prevenzione dei rischi professionali nel settore sanitario: istruzioni operative di sicurezza Messineo/Nori, 2015
- Siegel JD, Rhinehart E, Jackson M, Chiarello L, and the Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee, 2007 : Guideline for Isolation Precautions: Preventing Transmission of Infectious Agents in Healthcare Settings http://www.cdc.gov/ncidod/dhqp/pdf/isolation2007.pdf
- CDC "Guidelines for Infection Control in Dental health Care Settings- 2003".MMWR 2003, Vol.52, RR17
- Linee Guida Nazionali per la Promozione della Salute Orale e la Prevenzione delle Patologie Orali in Eta’ Adulta. Ministero Della Salute. 2010.
- Oggetto: