- Oggetto:
- Oggetto:
Farmacologia clinica
- Oggetto:
Clinical Pharmacology
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SCH0760D
- Docente
- Giovanni Nicolao Berta (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- [f007-c502] laurea a ciclo unico in odontoiatria e protesi dentaria - a torino
- Anno
- 4° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- BIO/14 - farmacologia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Patologia e terapia del distretto testa e collo (SCH0760)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Far comprendere le caratteristiche farmacodinamiche, farmacocinetiche, le indicazioni, gli effetti collaterali e tossici delle categorie di farmaci di interesse odontostomatologico. Analizzare le principali interazioni tra tutti i farmaci inclusi nella farmacopea.
Investigation of pharmacodynamic and pharmacokinetic characteristics, indications, side effects and toxicity of the main classes of commonly used drugs in dentistry. Analysys of drug-drug interactions.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente, al termine del corso, dovrà dimostrare di possedere adeguate conoscenze e spirito critico in merito a:
- orientarsi fra le varie categorie di farmaci ad uso odontostomatologico, sia in termini di indicazioni terapeutiche, effetti collaterali e tossici.
- conoscere farmacodinamica e caratteristiche farmacocinetiche con ricadute cliniche delle principali categorie di farmaci ad uso odontoiatrico
- identificare le principali categorie di pazienti nei quali i vari farmaci sono controindicati od andrebbero utilizzati con cautela
- identificare le categorie di farmaci che potrebbero subire interazioni con i principali farmaci di interesse odontoiatrico
At end of this course, students must have an appropriate knowledge about:
- all different categories of drugs commonly used in odontostomatology, their therapeutic indications, side effects and toxicity;
- pharmacodynamics and pharmacokinetic properties, clinical relapses of the major categories of drugs for dental use;
- the major classes of patients in whom same drugs are contraindicated or should be used with caution;
- categories of drugs that could interact with the main drugs of dental interest.
- Oggetto:
Programma
Farmaci attivi sul sistema nervoso autonomo: agonisti ed antagonisti del simpatico e del parasimpatico. Farmaci antiinfiammatori steroidei e non. Antisettici e disinfettanti. Chemioterapia antimicrobica: antibatterici, antifungini ed antivirali. Benzodiazepine. Analgesici oppioidi. Anestetici locali e generali. Antiaggreganti, anticoagulanti, fibrinolitici ed antifibrinolitici. Farmaci antiulcera. Farmaci antiemetici. Glicosidi digitalici. Bifosfonati. Antisettici e disinfettanti.
drugs affecting the autonomic nervous system: agonists and antagonists of the sympathetic and parasympathetic nervous system. Steroidal and non-steroidal anti-inflammatory drugs. Antiseptics and disinfectants. Antimicrobial Chemotherapy: antibacterial, antifungal and antiviral drugs. Benzodiazepines. Opioid analgesics. Local and general anaesthetics. Antiplatelet, anticoagulant, fibrinolytic and anti-fibrinolytic drugs. Anti-ulcer drugs. Anti-emetic drugs. Digitalis glycosides.Biphosphonates. Antiseptic and disinfectant.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento prevede 30 ore di lezioni frontali.
The course includes 30 hours of lectures.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il programma d’esame coincide con il programma del corso e verificato con gli studenti al termine delle lezioni. La modalita’ d’esame prevista e’ unica e prevede un colloquio per verificare la preparazione dello Studente.
The exam program coincides with the course program and it will be check with the students at the end of the course. The examination procedure provides an oral interview to check the preparation of the student.
- Oggetto:
Attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Diapositive del Docente (fornite nella prima lezione del Corso): esse fungono da supporto e guida allo studio ed alla preparazione all'esame
- Goodman e Gilman: "Le basi Farmacologiche della terapia. Il Manuale". Zanichelli
- Annunziato, G. Di Renzo. Trattato di Farmacologia. Idelson-Gnocchi.
- Slides (provided during the first lesson): they are a guidance for the study and the preparation of the exam;
- Goodman and Gilman, “Le basi Farmacologiche della terapia. Il Manuale”. Zanichelli;
- Annunziato, G. Di Renzo. “Trattato di Farmacologia”. Idelson-Gnocchi.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/10/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2025 alle ore 23:55
- Oggetto: