- Oggetto:
- Oggetto:
ANATOMIA GENERALE
- Oggetto:
General Anatomy
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SCH0748A
- Docente
- Marco Sassoè (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- [f007-c502] laurea a ciclo unico in odontoiatria e protesi dentaria - a torino
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD attività didattica
- BIO/16 - anatomia umana
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Anatomia umana ed Istologia (SCH0748)
- Prerequisiti
-
Conoscenze di base di biologia (anatomia, istologia, biologia cellulare, fisiologia).
Basic knowledge of biology (anatomy, histology, cellular biology, physiology).
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Questo insegnamento concorre agli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria ed è finalizzato a fornire agli studenti una conoscenza generale dell’organizzazione generale del corpo umano, ponendo particolare attenzione ai rapporti tra forma e funzione. In particolare, al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di descrivere la struttura macro e microscopica e le proprietà funzionali dei vari organi e dei sistemi anatomici, utilizzando in modo appropriato la terminologia anatomica.In compliance with the training objectives of the Course in Dentistry and Orthodontics, the present module aims at providing students with functional knowledge of human gross and microscopic anatomy as a basis for the understanding of physiology and pathology. They should develop a working mental image of the human body, with a special emphasis on form-function relationships, and apply the basic anatomical information they have acquired to address clinical problems.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Acquisizione di una conoscenza integrata delle parti costitutive del corpo umano, con riferimento particolare ai rapporti tra forma e funzione. Riconoscimento delle caratteristiche strutturali degli organi e degli apparati. Cognizione della variabilità anatomica e delle modificazioni determinate dall’età.CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Lo studente dovrà essere in grado di applicare i concetti di base e le conoscenze specifiche dell’anatomia allo studio dei fenomeni fisiologici e patologici dei diversi organi e di effettuare adeguate correlazioni anatomo-cliniche.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Capacità di riconoscimento degli organi per mezzo dei metodi di indagine anatomica e delle più moderne tecniche di diagnostica per immagini. Valutazione e interpretazione di eventuali anomalie e malformazioni a carico di organi e apparati.
ABILITÀ COMUNICATIVE. Uso appropriato della terminologia anatomica nella pratica professionale.
ACQUIRING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING. Students should obtain an integrated knowledge of the human body, with special emphasis on form-function relationships. They should be able to recognize individual organs based on their structural properties. They should be familiar with anatomical variations and age-related anatomical changes.APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING. Students should be able to apply the basic and specific concepts of anatomy to the study of physiological and pathological processes of individual organs and to establish anatomo-clinical correlations.
MAKING INFORMED JUDGEMENT AND CHOICES. Students should be able to recognize individual organs by means of the current anatomical approaches and by state-of-the-art diagnostic imaging methods. They should be able to appreciate the existence of anatomical anomalies and malformations.
COMMUNICATING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING. Appropriate use of anatomical terms in the professional practice.
- Oggetto:
Programma
Anatomia generale
‐ Suddivisione topografica del corpo umano, piani di riferimento e terminologia correlata
‐ Anatomia di superficie, cavità corporee e spazi viscerali
Sistema locomotore
- Generalità sui sistemi scheletrico, articolare e muscolare - meccanica articolare
- Identificazione e sede delle ossa e delle principali articolazioni
Sistema circolatorio
- Cuore (vascolarizzazione e innervazione – sistema di conduzione)
- Pericardio
- Caratteri generali di arterie, capillari e vene (reti mirabili, sistema portale)
- Organizzazione generale del grande circolo e del circolo polmonare
- Circolazione fetale
Sistema linfatico
- Organizzazione generale – Struttura di milza, timo e linfonodi
Sistema endocrino
- Caratteristiche generali delle ghiandole endocrine e meccanismi di azione degli ormoni
- Aspetti macroscopici e strutturali delle ghiandole endocrine
Sistema respiratorio
- Aspetti macroscopici e strutturali delle vie aeree superiori e inferiori – anatomia morfofunzionale dei polmoni e delle pleure
Sistema digerente
- Aspetti macroscopici e strutturali del canale alimentare e delle ghiandole annesse, con particolare riferimento al controllo dei processi digestivi e della motilità intestinale
Sistema urinario
- Aspetti macro e microscopici del rene e delle vie urinarie con riferimento particolare alle basi anatomiche della produzione di urina e della minzione
Sistema genitale maschile e femminile
- Aspetti macro e microscopici delle gonadi e delle vie genitali, con riferimento particolare alle basi anatomiche della gametogenesi e dei cicli ovarico e uterino
Sistema nervoso
- Organizzazione strutturale e funzionale del sistema nervoso (midollo spinale e regioni encefaliche)
- Sviluppo del sistema nervoso centrale
- Ventricoli e liquido cefalorachidiano - Meningi – Vascolarizzazione
General anatomy
- Introduction and general concepts: organization of the human body and anatomical nomenclature
- Surface anatomy, body cavities and visceral spaces
Musculoskeletal system
- structure and development of bones
- organization and mechanics of joints and muscles
- general organization of the skeleton
Cardiovascular system
- Heart and pericardium
- Structure of blood vessels
- Pulmonary and systemic circulation
- Fetal circulation and postnatal changes
Lymphatic system
- General organization – Structure of spleen, thymus and lymph nodes
Endocrine system
- General properties of endocrine glands and mechanisms of action of hormones
- Structural organization of endocrine glands
Respiratory system
- Organization of the upper and lower airways, structure of the lungs and pleurae
Digestive system
- Organization and structure of the digestive tract and accessory glands
Urinary system
- Organization and structure of the kidneys and urinary tract
Male and female reproductive systems
- Organization and structure of the gonads and the genital tracts, with special emphasis on gametogenesis and the anatomical bases of ovarian and uterine cycles
Nervous system
- Development of the CNS
- Anatomy of the CNS (brain and spinal cord)
- Meninges, ventricular system and vascularization
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento prevede 50 ore di didattica frontale e di esercitazioni. In via del tutto eccezionale, le lezioni di didattica frontale potranno essere tenute in remoto mediante videoconferenza (https://unito.webex.com/meet/marco.sassoe). Le lezioni si giovano ampiamente dell'ausilio di schemi e immagini (che vengono messi a disposizione degli studenti). Nelle esercitazioni (ca. 6 ore), gli studenti hanno la possibilità di esaminare preparati anatomici e di effettuare la dissezione di alcuni organi.The module consists of 50 hours of lectures and practical examination of anatomical preparations. Exceptionally, lectures may be held in telematic mode (https://unito.webex.com/meet/marco.sassoe). Lectures are largely supported by slides and other didactic materials, that are made available to the students. During practical demonstrations (about 6 hours), students can examine preprations from human cadaveric material and perform organ dissections.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene tramite una prova scritta, eventualmente integrata da un colloquio. La prova scritta comprende domande aperte, quesiti a scelta multipla e la descrizione di immagini anatomiche. Per lo svolgimento sono assegnati 60 minuti. La prova è superata con la votazione di 18/30. La prova scritta viene effettuata al termine del primo semestre e può essere ripetuta in corrispondenza della prima sessione straordinaria di esami (Finestra di Pasqua). Gli studenti che non hanno superato questa prova possono comunque sostenere l'esame di anatomia generale in uno degli appelli successivi, anche congiuntamente all'esame di anatomia regionale. In questi casi l'esame consisterà in una interrogazione orale. Il risultato dell'esame di Anatomia generale viene tenuto valido per la durata di un anno.One written test, with multiple-choice questions, open questions and description of anatomical images (duration: 60 minutes). This can eventually be followed by an oral examination. Students can take this written test either at the end of the first semester or during the next exam session (March-April). Students may also take an oral exam of general anatomy in any of the further exam sessions, possibly together with the exam of regional anatomy. The result of the general anatomy exam has a validity of one year.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Waschke, Bockers, Paulsen - Sobotta Anatomia Umana, edra 2021
- Tortora, Nielsen - Principi di Anatomia Umana, Casa Editrice Ambrosiana, 2012
- Saladin - Anatomia Umana, Piccin 2021
- Oggetto:
Orario lezioni
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/10/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2025 alle ore 23:55
- Oggetto: