- Oggetto:
- Oggetto:
Malattie cutanee e veneree
- Oggetto:
Cutaneous and Venereal diseases
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MED0165B
- Docente
- Pietro Quaglino (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- [f007-c502] laurea a ciclo unico in odontoiatria e protesi dentaria - a torino
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- MED/35 - malattie cutanee e veneree
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Patologia medica (MED0165)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Finalità dell’insegnamento è quello di fornire allo studente le nozioni di base sul piano formativo ed informativo delle principali patologie cutanee e veneree.
A tale scopo nelle lezioni viene effettuata la trattazione delle diverse dermatosi di origine parassitaria, batterica, micotica, virale, infiammatoria, autoimmune considerandone l’eziologia, la patogenesi, la diagnosi differenziale, le complicanze e la terapia.
Vengono trattate le principali reazioni avverse ai farmaci che interessano cute e mucose nonché le principali neoplasie cutanee e mucose.
Infine si illustrano le malattie sessualmente trasmesse con particolare attenzione alla loro trasmissione ed alle procedure diagnostiche relative.
To recognize the clinical aspect of elementary primary and secondary cutaneous lesions
- To recognize the clinical manifestations and transmission modalities of principal infectious dermatosis and to be able to adopt an adequate prevention
- To learn basic notions on psoriasis and eczema, particularly on contact dermatitis and its professional implications
- To recognize the more frequent manifestations of adverse drug reactions
- To learn the risk factors and potential precursor lesions of skin tumours and to contribute to the health education of the population
- To recognize sexually transmitted diseases, their epidemiology and treatments.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente al termine delle lezioni dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione in merito a:
- riconoscimento delle principali dermatosi
- eziologia, patogenesi, diagnosi differenziale delle stesse
- riconoscimento dei vari quadri delle reazioni avverse ai farmaci della cute e delle mucose
- diagnosi delle principali neoplasie cutanee e mucose con particolare attenzione a quelle oro-facciali
- diagnosi ed epidemiologia delle malattie sessualmente trasmesse
Lo studente, applicando le nozioni acquisite nell’insegnamento e integrandole con quelle derivategli da altri insegnamenti, dovrà essere in grado di:
- impostare una terapia adeguata nei confronti delle principali dermatosi a localizzazione orale e periorale
- riconoscere e trattare le reazioni avverse a farmaci utilizzati nella sua attività professionale
- operare una efficace prevenzione ed una diagnosi precoce per quanto riguarda le neoplasie orali
- saper interpretare le reazioni sierologiche in rapporto alle diverse fasi della sifilide
- provvedere al trattamento e alla profilassi delle malattie sessualmente trasmesse
The student after school must demonstrate knowledge and understanding about:
- recognition of major dermatoses
- etiology, pathogenesis, differential diagnosis of the same
- recognition of the various paintings of adverse reactions to drugs skin and mucouse
- diagnosis of the main skin cancer and mucosa with special attention to those orofacial
- diagnosis and epidemiology of sexually transmitted diseases
The student, applying the knowledge gained in teaching and integrating them with other teachings,will be able :
- to set appropriate treatment against the main oral and perioral dermatitis location
- to recognize and treat adverse reactions to drugs used in his professional activities
- to operate effective prevention and early diagnosis as regards the oral malignancies
- to interpret serological reactions in relation to the different stages of syphilis
- to provide for the treatment and prevention of sexually transmitted diseases
- Oggetto:
Programma
Dermatologia
- Generalità sulla cute: caratteri macroscopici e microscopici
- Lesioni elementari della cute primitive e secondarie
- Dermatosi parassitarie: Scabbia, Pediculosi, Micosi cutanee
- Dermatiti da piogeni.
- Virosi cutanee: Herpesvirus, Coxsackievirus,Papillomavirus, Poxvirus
- Acne
- Dermatosi infiammatorie: Eczemi e dermatiti eczematiformi, Psoriasi, Lichen ruber planus, Rosacea.
- Orticaria e sindromi orticarioidi
- Reazioni avverse a farmaci
- Malattie del connettivo: Lupus eritematoso, Dermatomiosite, Sclerodermie
- Grandi dermatosi bullose: Pemfigo, Pemfigoidi, Dermatite erpetiforme, Dermatosi bollosa a Ig A lineari
- Precancerosi cutanee,Tumori epiteliali benigni e maligni
- Nevi: nevi non melanocitari, nevi melanocitari, Melanomi, Discromie
- Venereologia: Sifilide, infezione gonococcica, uretriti non gonococciche, ulcera molle, linfogranuloma venereo, manifestazioni cutanee dell’ A.I.D.S., Malattie a possibile Trasmissione Sessuale
Cutaneous and venereal diseases
- Skin macroscopic and microscopic structure
- Primary and secondary elementary cutaneous lesions
- Ectoparassytosis
- Mycosis
- Bacterial infections: Staphylococcus and Streptococcus
- Cutaneous viral infections: Herpesvirus, Coxsackievirus, Papillomavirus, Poxvirus
- Acne Rosacea
- Eczema: clinical features and etiopathogenesis of atopic dermatitis and contact dermatitis.
- Professional aspects of contact dermatitis
- Urticaria and adverse cutaneous drug reactions
- Psoriasi
- Lichen ruber planus
- Connective tissue diseases: Lupus erythematosus, Dermatomyositis, Scleroderma.
- Bullous diseases: Pemphigus, Pemphigoid, Dermatitis herpetiformis, Herpes gestationis, Linear IgA disease
- Premalignant conditions
- Benign and malignant tumours of skin
- Naevi and malignant melanoma.
- Disorders of skin colour
- Venereal diseases: syphilis, gonorrhoea, non gonococcal urethritis, lymphogranuloma venereum, chancroid, A.I.D.S.clinical cutaneous features,sexually transmitted diseases.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento si articola in 20 ore di didattica frontale con una componente di interazione tra studenti e docente.
The course consists of 20 hours of classroom lessons with a component of interaction between students and teacher.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’apprendimento viene verificato mediante un esonero scritto di 30 domande a scelta multipla e alcune aperte. per le domande a scelta multipla, ad ogni domanda esatta viene attribuito un punteggio di 1 per le domande , e ad ogni domanda non risposta o errata il punteggio di 0. per le domande a risposta aperta , il punteggio sarà attribuito da 0 a 3
Learning is verified by a written waiver of 30 multiple guided choice or open question. For each correct question is assigned a score of 1, to each question not answered or wrong is assigned a score of 0. for open questions, the score will be from 0 to 3
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Gli studenti hanno a disposizione su campusnet le dispense relative alle lezioni. Tale materiale costituisce supporto e guida per lo studio.
Testi di riferimento:
Mario Pippione, Dermatologia e Malattie sessualmente trasmissibili,III Ed. Edizioni Minerva Medica, Torino, 2015
T. Cainelli, A. Giannetti, A. Rebora, Manuale di Dermatologia Medica e Chirurgica, McGraw-Hill, 1997.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/10/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2025 alle ore 23:55
- Oggetto: