Oggetto:
Oggetto:

Medicina interna

Oggetto:

Internal Medicine

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
SCH0753A
Docenti
Gabriella Gruden (Docente Titolare dell'insegnamento)
Alberto Milan (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f007-c502] laurea a ciclo unico in odontoiatria e protesi dentaria - a torino
Anno
3° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
7
SSD attività didattica
MED/09 - medicina interna
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
Scienze Mediche (SCH0753)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi


Acquisizione di conoscenza/comprensione delle principali patologie e sindromi di tipo internistico; applicazione di tali conoscenze teoriche alla soluzione di casi clinici simulati e non, autonomia nella raccolta dei dati clinici, laboratoristici e strumentali e nella loro interpretazione, acquisizione di abilità comunicative (rapporto medico-paziente, medico-medico)

To acquire knowledge of the main internal medicine diseases and syndromes and to apply the acquired theoretical knowledge to solve clinical cases. To be independent in collecting the patient history, in programming main laboratory and instrumental exams and in interpreting the results obtained. To acquire communication skills (physician-patient communication).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Acquisizione di competenze teoriche relative ad epidemiologia, eziopatogenesi, aspetti clinici, diagnostici e terapeutici delle principali patologie e sindromi di tipo internistico con comprensione dei meccanismi fisiopatologici e dei principi che regolano il percorso diagnostico e terapeutico. Capacità di applicare tali conoscenze in un contesto pratico simulato e non. Capacità di eseguire in modo autonomo una raccolta anamnestica completa, un esame fisico completo e di interpretare i dati raccolti. Capacità di valutare ed interpretare in modo indipendente i risultati degli esami di laboratorio e strumentali. Capacità di comunicare con il paziente e con i colleghi ed di interagire in modo efficace con gli specialisti.

Students are expected to acquire theoretical knowledge on the epidemiology, etiology pathogenesis, clinical presentation, diagnosis, and therapy of the main internal pathological conditions and syndromes with a deep understanding of the underlying physiopathological mechanisms and principles diagnosis and management. Students should be able to apply this knowledge to solve simulated clinical case. Student should develop independent clinical skills in collecting patient history, performing physical examination, interpreting laboratory and others results, communicating with patients, pairs, supervisors, and specialists

Oggetto:

Programma

Pneumologia: polmoniti, asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva, bronchiectasie, malattie infiltrative polmonari, embolia polmonare, alterazioni respiratorie durante il sonno, neoplasie polmonari, malattie della pleura (pleurite, pneumotorace, mesotelioma). 

Gastroenterologia: Apparato digerente: malattie dell’esofago (reflusso gastro-esofageo, esofagiti, carcinoma dell’esofago), ulcera peptica e malattie correlate, carcinoma gastrico, sindrome da malassorbimento, malattie infiammatorie dell’intestino, malattie del colon retto, sindrome del colon irritabile, carcinoma del colon-retto; 

Fegato, vie biliari e pancreas: iperbilirubinemie, epatite acuta virale, epatite da tossici e farmaci, epatite cronica, epatite alcolica, cirrosi epatica e sue complicanze, epatocarcinoma, malattie delle vie biliari, pancreatite acuta e cronica, carcinoma del pancreas. 

Ematologia: anemie, policitemia e disordini mieloproliferativi, leucemie, disordini plasmacellulari, disordini delle piastrine e della parete vasale, disordini della coagulazione e trombosi. 

Nefrologia: Insufficienza renale acuta e cronica, glomerulonefriti, nefropatie tubulo-interstiziali, infezioni delle vie urinarie e pielonefrite, nefropatia ostruttiva, alterazioni urinarie, sindrome nefritica, sindrome nefrosica.

Malattie metaboliche: diabete mellito e sue complicanze, ipoglicemie, dislipidemie, obesità e s. metabolica


Disorders of the respiratory system: pneumonia , asthma, chronic obstructive pulmonary disease, bronchiectasis, interstitial lung disease, pulmonary, thromboembolism, sleep apnea, lung cancer. 

Disorders of the gastrointestinal system: Alimentary tract: diseases of the esophagus, peptic ulcer and related disorders, gastric cancer, disorders of absorption, inflammatory bowel diseases, common diseases of colon, irritable bowel syndrome, colon ano-rectum cancer, Liver, biliary tract and pancreas: hyperbilirubinemias, acute viral hepatitis, toxic and drug-induced hepatitis, chronic hepatitis, alcoholic liver disease, cirrhosis and its complications, hepatocellular carcinoma, diseases of the gallbladder and bile ducts, acute and chronic pancreatitis, pancreatic cancer. 

Hematology: anemias, polycythemia and other myeloproliferative diseases, leukemia, plasma cell disorders, disorders of the platelet and vessel wall, disorders of coagulation and thrombosis.  

Nephrology: acute kidney injury, chronic kidney disease, glomerulonephritis, tubulointerstitial diseases of the kidney, urinary tract infections and pyelonephritis, urinary tract obstruction, nephrotic syndrome, nephritic syndrome.

Metabolic disorders: diabetes mellitus and its complications, hypoglycemia, dyslipidemia, obesity and metabolic syndrome.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Svolgimento, in accordo con la dirigenza del corso di Studi di un corso base di Basic Life support (BLS-D), abitualmente presso il centro di Simulazione Avanzata Università di Torino (SimTO).

Carrying out, in agreement with the management of the course of studies, 
a basic course in Basic Life support (BLS-D), usually at the Advanced Simulation
Centre of the University of Turin (SimTO)

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il programma d’esame coincide con il programma del corso. L'apprendimento viene verificato alla fine del semestre di lezioni con un esonero costituito da domande orali aperte (1 o 2 domande per docente - verrà, inoltre, proposto un caso clinico simulato per verificare le capacità di ragionamento clinico dello studente) che consentiranno allo studente di dimostrare la propria conoscenza dell’argomento. Il voto finale risulterà dalla media delle due valutazioni. Entrambe dovranno essere superate con valutazione minima 18/30.

 

The exam program coincides with the course program. Learning is verified at the end of 
the semester of lessons with an exemption consisting of open oral questions
(1 or 2 questions per teacher - a simulated clinical case will also be proposed
to verify the student's clinical reasoning skills) that will allow the student
to demonstrate his/her knowledge of the topic. The final grade will result from
the average of the two evaluations. Both must be passed with a minimum grade of 18/30.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Non sono previste attività opzionali (laboratorio, attività di tutorato)

Il materiale didattico viene depositato e aggiornato c/o pagina del corso per quanto riguarda la professoressa Gruden e sulla pagina di Moodle per quanto riguarda il prof. Milan

 

There are no optional activities (laboratory, tutoring activities)

The teaching material is stored and updated on the course (campusnet) page for Professor Gruden and on the Moodle page for Professor Milan

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Principi di Medicina Interna (Harrison), Medicina Interna Sistematica (Rugarli)

Current Medical Diagnosis & Treatment 2025

Internal Medicine (Harrison), Internal Medicine (Rugarli)

Current Medical Diagnosis & Treatment 2025 

 



Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/10/2024 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2025 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 16/04/2025 09:41
    Location: https://odontoiatria.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!