- Oggetto:
- Oggetto:
Pediatria
- Oggetto:
Pediatrics
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Codice dell'attività didattica
- MED2707C
- Docente
- Prof. Giovanni Battista FERRERO (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Insegnamento integrato
- Patologia dell'infanzia (MED2707)
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD dell'attività didattica
- MED/38 - pediatria generale e specialistica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Conoscenza dellAnatomia macroscopica del cranio, del cavo orale e delle strutture annesse, e la base embriologica del loro sviluppo.
Basi di microbiologia, farmacologia, medicina interna, fisiologia e fisiopatologia umana sono necessarie per la comprensione dei temi trattati - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'obbiettivo generale del corso è fornire allo studente le conoscenze di base sulle peculiarità fisiologiche del soggetto in età evolutiva e sui principali processi morbosi propri del bambino, con particolare attenzione alle patologie che colpiscono il cavo orale e le strutture dello splacnocranio e del neurocranio
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze e competenze sui seguenti temi:
la pediatria intesa come medicina dell'età evolutiva
principi di puericultura, in particolare di nutrizione pediatrica
inquadramento clinico delle principali patologie del cavo orale e del cranio dell’ eta’ evolutiva
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso prevede 20 ore di lezioni frontali.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il programma d’esame coincide con il programma del corso.
L'apprendimento viene verificato alla fine del semestre di lezioni con uno scritto di 30 domande a scelta multipla (5 risposte, 1 corretta) e temporizzate, per cui lo studente deve conseguire una votazione minima di 18/30. Con una votazione minore di 5/30 lo studente non può presentarsi all’appello successivo. Lo studente può ritirarsi dall’aula ed annullare la prova.
- Oggetto:
Programma
Nozioni generali di Pediatria e Puericultura.
Puericultura: Alimentazione del lattante, svezzamento, principi di nutrizione pediatrica .
Lo sviluppo neuromotorio
Screening neonatali
Vaccinazioni
Principali malattie infettive
Patologia malformativa: cenni sviluppo embrionale normale e patologico
La prevenzione delle malformazioni congenite
Principali sindromi cromosomiche
L’Array –CGH nella diagnosi dei disturbi multipli dello sviluppo
Sindromi malformative oro-facciali e principali displasie ectodermiche
Labiopalatoschisi: Inquadramento e terapia, Schisi faciali
Fisiopatologia della respirazione e le apnee
Cenni di terapia pediatrica
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Agli studenti viene fornito il materiale utilizzato per le lezioni (slides di power-point in formato.pdf in bianco e nero) prima delle stesse o durante se si devono ampliare alcuni argomenti trattati. Tale materiale funge da supporto e guida allo studio, ed alla preparazione dell'esame.
Principi e Pratica di Pediatria , Panizon F, Monduzzi Editore
Management of Genetic Syndrome , Cassidy, Allanson, Wiley
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Mercoledì 15:00 - 17:00 Aula 6 Dental School Venerdì 15:00 - 17:00 Aula 6 Dental School Lezioni: dal 28/10/2015 al 09/12/2015 - Oggetto: